Contributi e Opinioni 21 Marzo 2017 14:23

Medico ed esercizio abusivo della professione, Lavra (OMCeO Roma): «Allo studio percorso di verifica di posizioni iscrittive»

Dopo la segnalazione ricevuta nei giorni scorsi dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento e a seguito delle informazioni richieste e comunicate dall’Università “Federico II” di Napoli, l’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma ha concluso le dovute verifiche in merito al caso del sedicente medico Davide Iannone. È stata accertata l’insussistenza del titolo di Laurea in Medicina e Chirurgia e, pertanto, con provvedimento in via urgenza del presidente dell’Ordine della Capitale, è stato avviato l’iter di cancellazione dall’Albo professionale cui Iannone si era iscritto nel 2009 a seguito di trasferimento di residenza.

La cancellazione dall’Albo verrà ratificata dal Consiglio direttivo nella prossima riunione utile del 13 aprile 2017. Contestualmente, è stata avviata la presentazione di apposita denuncia all’Autorità Giudiziaria per esercizio abusivo della professione medica.

«Appena avuta segnalazione dall’ASL di Trento, ove il sig. Iannone svolgeva attività come medico ma senza aver prodotto prova dei necessari titoli per esercitarla, abbiamo avviato la procedura di verifica sul caso, richiedendo all’interessato e all’Università Federico II di Napoli il diploma di laurea che lo stesso Iannone aveva dichiarato mendacemente di aver conseguito presso questo ateneo”, riassume il presidente dell’Ordine di Roma, Giuseppe Lavra. “Va comunque precisato che la prima iscrizione all’Albo professionale era avvenuta presso l’Ordine di Cagliari, che aveva provveduto a effettuare gli accertamenti istruttori di legge, mentre a noi è arrivata come richiesta di trasferimento di residenza. Ora, proprio alla luce di quanto emerso, stiamo studiando un percorso di verifica e procedurale delle posizioni iscrittive, affinché – annuncia Lavra – in futuro possano essere prevenuti e, comunque rilevati tempestivamente, casi del genere».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo