Contributi e Opinioni 6 Novembre 2022 18:43

Medicina di laboratorio al centro del Forum Risk Management, Cabrini (Antel): «Fondamentale approccio multidimensionale»

Il 22 novembre ad Arezzo un corso dedicato alla medicina di laboratorio come strumento nella gestione integrata del paziente cronico e fragile tra ospedale e territorio

In occasione del 17° Forum Risk Management in Sanità 2022 ad Arezzo, si svolgerà il  corso ECM  accreditato per tutte le Professioni sanitarie dal titolo “La medicina di laboratorio come strumento nella gestione integrata del paziente cronico e fragile tra ospedale e territorio” il 22 novembre dalle 9.00 alle 13.00.

Il corso è promosso ed organizzato da ATS ANTEL (Associazione Tecnico Scientifica Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio  Biomedico) in partnership con le principali Società Scientifiche protagoniste sia nel panorama nazionale della Medicina di Laboratorio che nella diagnostica terapeutica quali  SIPMEL (Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio) e SIBIOC (Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica)SIMEDET (Società italiana di Medicina e Diagnostica Terapeutica).

Gli atti del tavolo tecnico saranno condivisi con il Ministero della Salute, AGENAS ed Istituto Superiore di Sanità. L’evento promuove la nuova organizzazione della medicina territoriale per la gestione e la presa in carico del paziente cronico e fragile tra Ospedale e territorio, in un contesto interdisciplinare con diverse realtà regionali a confronto. La Presidente Nazionale ATS ANTEL Dr.ssa Alessia Cabrini, Responsabile Scientifico del corso, afferma «l’importanza di  esprimere un approccio basato su una maggiore valorizzazione della rete territoriale e su una gestione multi-dimensionale e multi-professionale dettate da un sempre più graduale invecchiamento della popolazione e da un notevole sviluppo scientifico, tecnologico ed informatico che hanno determinato una sostanziale trasformazione qualitativa dei bisogni di salute ed un cambiamento della domanda per consumi sanitari, divenuti sempre più continuativi e correlati a patologie croniche».

«La considerazione che gli obiettivi del  Servizio Sanitario, sia Nazionale che regionale, devono raggiungere  in termini di sostenibilità, equità, appropriatezza, efficacia ed efficienza, impone di investire nelle professioni sanitarie, in generale ed in particolare in quelle tecnico-diagnostiche. Pertanto – continua Alessia Cabrini – la Medicina di Laboratorio è oggi orientata a sviluppare e sostenere tecnologie e diagnostica rivolti alla gestione e presa in carico del paziente cronico tra ospedale e territorio».

Il corso è rivolto dunque ad approfondire nel contesto di alcune realtà regionali le diverse esperienze e progettualità tra elementi organizzativi e strutturali come supporto allo sviluppo e alla riorganizzazione della Medicina di Laboratorio sul territorio, in continuità con  la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (DM 77), uno dei cardini del PNRR. 

«Infine – conclude Alessia Cabrini – è fondamentale la sinergia virtuosa tra le associazioni partecipanti all’evento, che consentirà un lavoro comune per rafforzare la diffusione delle evidenze scientifiche e delle buone pratiche di laboratorio promuovendo  una  formazione di qualità».

Articoli correlati
ANTEL diventa Associazione tecnico scientifica dei Tecnici di laboratorio, a Roma la presentazione
L'Associazione Tecnico Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico - ATS Antel - sarà presentata il 23 maggio presso la Sala Conferenze del Centro Studi Americani di Roma
Coronavirus, Simedet: «Evitare inutili allarmismi». Antel: «Fondamentale diagnosi molecolare e ruolo laboratori»
Anche gli specialisti della Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica mobilitata per far fronte all’emergenza. Cabrini (ANTEL): «Prevenzione e controllo passano dal laboratorio»  
Tecnici di laboratorio, ANTEL verso la trasformazione in ATS. Cabrini: «Fino alla costituzione della CdA Nazionale restiamo di supporto a Ordini»
La presidente dell’associazione dei Tecnici di laboratorio annuncia il passaggio ad Associazione Tecnico Scientifica. Ma prima della Costituzione della Commissione d’Albo nazionale «proseguirà nel 2020 con un mandato di vigilanza e linee di indirizzo politiche fino alla costituzione»
Tecnici di laboratorio, Cabrini (ANTEL): «Con le innovazioni tecnologiche sempre più competenze. Lavoriamo per prevenzione del rischio»
Al 14° Forum Risk Management di Firenze sessione dedicata ai tecnici di laboratorio. L’Associazione nazionale tecnici di laboratorio biomedico punta sulla formazione: «Puntiamo alla collaborazione con le società scientifiche come Simedet e SIPMeL»
Tecnici di laboratorio, messaggio di Lorenzin all’ANTEL: «Legge 3 del 2018 ha reso giustizia a professioni sanitarie»
L’ex titolare della salute, in messaggio indirizzato a convegno ANTEL a Torino, ha ricordato l’importanza della creazione dell’Ordine TSRM e PSTRP: «Aiuta a contrastare il fenomeno diffuso dell’abusivismo professionale ma fornisce lo strumento al cittadino di verificare l’autenticità del professionista della salute assicurando la qualità e sicurezza delle prestazioni socio-sanitarie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano