Contributi e Opinioni 29 Novembre 2022 12:59

Medici e psicologi del Lazio, un protocollo per favorire l’integrazione professionale

Come spiegano Antonio Magi e Federico Conte «con questo documento certifichiamo anche formalmente l’impegno dei due ordini a operare in modo sinergico per la promozione di una più evoluta idea di benessere, basata sull’integrazione delle competenze e dei modelli di intervento»
Medici e psicologi del Lazio, un protocollo per favorire l’integrazione professionale

Nella giornata di ieri, il presidente dell’Ordine degli psicologi del Lazio, Federico Conte, e il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e odontoiatri, Antonio Magi, hanno stipulato un protocollo d’intesa finalizzato a rafforzare la collaborazione tra le due categorie, sia nella pratica sanitaria che nell’ambito delle relazioni istituzionali. La firma è avvenuta alla presenza dell’assessore alla Sanità e all’integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Tra le iniziative previste dall’accordo: la partecipazione congiunta a gruppi di lavoro, gruppi di progetto e commissioni istituiti presso i rispettivi enti; l’incentivazione delle occasioni di sinergia professionale sul territorio e di qualsiasi iniziativa utile a alimentare una cultura di lavoro d’équipe; l’avvio di un’attività di sensibilizzazione nei confronti di operatori sanitari e cittadini su tematiche rilevanti per entrambe le categorie; l’adozione di un’interlocuzione congiunta con i referenti istituzionali al fine di promuovere équipe integrate in specifici contesti lavorativi (ad es. dipendenze, disabilità, cronicità, cure palliative, ecc.); la produzione di  linee guida condivise su materie di comune interesse e di best practices per l’integrazione sistematica di attività su base medico/psicologica.

Al fine di favorire la diffusione di un approccio “di rete” in ambito sanitario, il protocollo si propone inoltre di coinvolgere nelle future progettualità organi o rappresentanti di altre professionalità. Come spiegano Antonio Magi e Federico Conte «con questo documento certifichiamo anche formalmente l’impegno dei due ordini a operare in modo sinergico per la promozione di una più evoluta idea di benessere, basata sull’integrazione delle competenze e dei modelli di intervento. L’esperienza di questi anni ci ha insegnato il valore del lavoro d’équipe e l’importanza dell’impiego di approcci complementari nell’attività di prevenzione e tutela della salute. Nel futuro investiremo tempo energie per la diffusione di questo modello, tanto nel rapporto con la cittadinanza che nell’interlocuzione con le istituzioni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano