Contributi e Opinioni 4 Luglio 2017 11:35

L’OMCeO Roma incontra i direttori sanitari: «Ridare loro centralità e far applicare i principi deontologici»

«Fondamentale ridare centralità al ruolo del direttore sanitario nell’ambito delle strutture in cui esso opera, riequilibrando le grandi responsabilità che attualmente gravano su questa importante figura professionale con un effettivo potere decisionale per quanto attiene le scelte di carattere organizzativo». Ad affermarlo l’OMCeO di Roma, che intende confrontarsi direttamente con i direttori sanitari dei presidi pubblici e privati del territorio romano. Un’iniziativa voluta dal presidente Giuseppe Lavra, avviata nei giorni scorsi e che proseguirà a fine luglio per approfondire le istanze e le indicazioni già emerse. Ai primi incontri hanno partecipato i direttori sanitari di ACISMOM, Aurelia Hospital, Cristo Re, Fate Bene Fratelli dell’Isola Tiberina e di Villa San Pietro, IDI, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Ospedale Grassi di Ostia e Ospedale Padre Pio, Oftalmico, Policlinico Casilino e Policlinico Gemelli, Campus Biomedico e Distretto di Palestrina. All’incontro è intervenuta anche l’avvocato Valeria Raimondo che ha illustrato gli aspetti deontologico-legali connessi alla funzione di direttore sanitario, soprattutto per quanto concerne la responsabilità penale e civile alla luce della nuova disciplina della legge Gelli.
L’iniziativa è stata accolta con unanime favore dagli intervenuti e salutata come importante occasione di ascolto e confronto con l’istituzione ordinistica. «Siamo un Ente che la legge pone a tutela della collettività e della professione medica», ha ricordato Lavra. «Richiamarsi sempre ai principi dettati del codice deontologico significa proprio tutelare il cittadino-paziente e assicurargli le migliori cure possibili. Il compito di far osservare tali principi è connesso al ruolo del direttore sanitario che quindi deve essere pienamente rivalutato e deve poter contare sull’Ordine per confrontarsi ed essere affiancato nel suo operato, affinché sia libero da condizionamenti impropri», ha concluso il presidente Lavra.

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»
Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
Certificazioni Covid, presentato il volume dell’Ordine dei medici di Roma
Sileri, D’Amato e Anelli hanno riconosciuto all’unisono l’importanza del volume e ringraziato l’Omceo per il “prezioso lavoro che contribuirà alla certezza nelle certificazioni e anche allo snellimento delle procedure”. Sia la Fnomceo che la Regione Lazio si sono dichiarate interessate e disponibili a diffondere il volume a livello nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione