Contributi e Opinioni 8 Maggio 2023 10:09

I 10 infortuni più frequenti nei 10 sport più praticati in Italia

Un libro a cura del dottor Massimo Berruto, responsabile della Chirurgia articolare del ginocchio dell’ASST Gaetano Pini-CTO, che analizza le patologie e gli infortuni più frequenti nelle varie discipline sportive
I 10 infortuni più frequenti nei 10 sport più praticati in Italia

“Traumasport 10.10, i 10 infortuni più frequenti nei 10 sport più praticati in Italia” è il titolo del manuale a cura del dottor Massimo Berruto, Direttore della Chirurgia articolare del ginocchio dell’ASST Gaetano Pini-CTO, edito da Minerva Edizioni. Un volume che si rivolge in modo particolare agli specialisti (ortopedici, fisioterapisti, medici dello sport) in cui sono tratti, con un approccio scientifico ma anche divulgativo, le patologie traumatiche più frequenti degli sport maggiormente praticati in Italia

L’idea: un manuale di facile consultazione

«Con gli autori – spiega il dottor Berruto – abbiamo scelto di trattare per ciascuna disciplina sportiva, la relativa patologia più frequente, allo scopo di fornire delle precise linee guida su come affrontarle. Per esempio, parliamo di lesioni del legamento crociato anteriore del ginocchio solo nel capitolo dedicato al Calcio, anche se è una problema che interessa gli sportivi di altre discipline, ma è tipico nei calciatori. L’idea alla base del libro è che sia un manuale di facile consultazione».

Gli sport più praticati in Italia

Ma quali sono gli sport più praticati in Italia? In base alle statistiche più recenti tra gli sport più diffusi ci sono Calcio, Tennis, Volley, Basket, Runnig, Rugby, Golf e Padel. «Non abbiamo inserito Sci e Ciclismo – specifica il curatore del libro – per evitare che il volume, già molto ricco, potesse diventare un tomo troppo articolato. Abbiamo invece dedicato due capitoli a tematiche che vanno affermandosi sempre di più in questi anni, ovvero la Traumatologia dell’atleta adolescente e il ritorno allo sport dopo infortunio o il trattamento chirurgico».

Le collaborazioni

Tra gli autori che hanno collaborato alla stesura di “Traumasport 10.10” figurano anche altri professionisti dell’ASST Gaetano Pini-CTO: il dottor Paolo Ferrua, ortopedico della Prima Clinica ortopedica e i dottori Antonio Memeo e Francesco Uboldi, rispettivamente direttore e ortopedico dell’Ortopedia e Traumatologia Pediatrica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.