Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2022 11:02

Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, lo slogan scelto dalla FNO TSRM PSTRP è “Prima la salute”

«Questi due anni hanno fatto emergere chiaramente l’imprescindibile valore delle professioni sanitarie e delle specifiche competenze di ognuna, competenze di cui abbiamo bisogno e di cui non è possibile fare a meno», sottolinea Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP

Il 20 febbraio si celebra la Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato, istituita con la legge 13 novembre 2020, n.155 “per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus”. La scelta del 20 febbraio non è casuale. Il 20 febbraio è il giorno in cui a Codogno venne scoperto il “paziente uno” infettato dal virus SARS-CoV-2.

«È un giorno importante in cui voglio semplicemente dirvi grazie per il lavoro straordinario che avete fatto in questi mesi così difficili. E rinnovare l’impegno ad investire nel nostro Servizio sanitario nazionale. Credo che ogni cittadino del Paese abbia capito quanto sia davvero essenziale avere donne e uomini che ogni giorno si fanno carico di difendere la salute delle persone, il diritto alla salute, il senso più alto della nostra Costituzione. Dobbiamo lavorare uniti per difendere questo patrimonio prezioso di energie, con un pensiero particolare a chi ha pagato il prezzo più alto, a chi ha perso la vita». Queste sono le parole del Ministro della salute, Roberto Speranza, nel messaggio per la prima Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, che si celebrerà il 20 febbraio di ogni anno.

Tra coloro che non si sono mai fermati e hanno contribuito quotidianamente a difendere il diritto alla salute dei cittadini sono gli oltre 220mila iscritti agli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

«Questi due anni hanno fatto emergere chiaramente l’imprescindibile valore delle professioni sanitarie e delle specifiche competenze di ognuna, competenze di cui abbiamo bisogno e di cui non è possibile fare a meno – afferma Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, che continua -. Sebbene siamo ancora massimamente coinvolti nella gestione della pandemia, nonostante la stanchezza, oggi abbiamo il dovere di garantire alle persone assistite la massima offerta delle prestazioni per recuperare tutte quelle limitate o precluse negli ultimi anni».

In occasione della ricorrenza celebrativa del 20 febbraio la Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP ha scelto lo slogan “Prima la salute” e hashtag #primalasalute, al fine di sottolineare l’impegno profuso dalle professioni sanitarie nonostante la pandemia ancora in corso.

Buon 20 febbraio a tutti i professionisti sanitari e sociosanitari, e al personale socioassistenziale e del volontariato. 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio