Contributi e Opinioni 7 Aprile 2020 15:33

Giornata mondiale salute, Pd: «Sfida a Covid19 ci rende più consapevoli del suo valore»

«Oggi si celebra la giornata mondiale della Salute, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1950 con lo scopo di sensibilizzare la fondamentale importanza dell’equo accesso a cure di qualità. La Salute, per l’appunto, come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”, valore e diritto dell’individuo e della collettività, garantita con cure gratuite agli indigenti, come definita dalla nostra bellissima Costituzione (Art. 32)». Così in una nota Stefano Manai, Responsabile Formazione Medico Sanitaria PD e Giovanni Romualdi, Vice Coordinatore Forum Sanità GD.

«Oggi più che mai, durante la sfida mondiale nella lotta al Covid-19, ci rende ancora più uniti e consapevoli del valore fondante che connota la nostra società moderna».

«Un ringraziamento, che non sarà mai sufficiente, va di nuovo a tutte le persone impegnate in questa battaglia; medici, infermieri, operatori sociosanitari, tecnici di laboratorio, biologi, volontari, tutti coloro che lavorano all’interno del comparto sanitario, che hanno dimostrato e dimostreranno ancora una volta al mondo intero, la grande professionalità e l’immenso cuore di questo Paese».

«La sanità pubblica, che non venga più lasciata indietro, rendiamoci ancora più orgogliosi e forti della Salute collettiva».

 

Articoli correlati
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
Medico per i senza fissa dimora, proposta Pd: «Cambiare legge 833 e slegare l’assistenza di base dalla residenza»
Il progetto di legge, firmato da Monica Cirinnà e Luca Rizzo Nervo, ha il sostegno del ministro della Salute Roberto Speranza. Capofila l’Emilia-Romagna che ha già varato una legge sul tema. «Il vulnus riguarda migliaia di persone escluse dal diritto alla salute» spiega Rizzo Nervo
di Francesco Torre
USCA, Manai – De Filippo (Pd): «Prorogare i contratti dei professionisti sanitari impiegati nella gestione dell’emergenza fino al 30 giugno»
«È utile ricordare che le disposizioni contenute nel decreto legge “Cura Italia” del 17/03/2020, nell’articolo 4 bis riguardanti l’attività delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, sono prorogate al 30 giugno 2022. La legge di bilancio infatti copre completamente i costi del servizio USCA fino al 30/06/2022, come si può evincere dall’Atto 3424 della Camera, all’articolo […]
Dalla Lega al Pd, l’obbligo vaccinale convince le forze politiche. Fuori dal coro Fdi: «Misura inefficace»
Tutte le forze di maggioranza approvano la misura varata il 5 gennaio dal CdM. Secondo Paola Boldrini (Pd) misura necessaria «per la collettività e per dare sollievo ai professionisti sanitari ormai al collasso». Tiramani (Lega) rivela: «Io minacciato dai no vax». Per il M5S «bisogna agire presto per evitare che gli ospedali siano di nuovo paralizzati dall'emergenza»
Medicina territoriale, cosa prevede la riforma del Pd. Lacarra: «Serve rivoluzione culturale»
Il disegno di legge prevede una delega al Governo sul tema. Tra i punti qualificanti, un vincolo alle regioni per destinare almeno il 5 per cento della spesa sanitaria annua per la promozione e lo sviluppo di attività di screening e di prevenzione e il graduale passaggio degli MMG alla dipendenza
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.