Contributi e Opinioni 27 Ottobre 2022 16:02

Giornata Mondiale della Terapia occupazionale, il contest della FNO TSRM PSTRP

Lo slogan di quest'anno "Scelta + Opportunità = Giustizia" promuove la possibilità di una scelta finalizzata ad una società più aperta e giusta.

Il 27 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Terapia occupazionale (World Occupational therapy day), istituita nel 2010 dalla World Federation Occupational therapist  (WFOT), come occasione per aumentare la visibilità della Terapia occupazionale.  Lo slogan di quest’anno “Scelta + Opportunità = Giustizia” promuove la possibilità di una scelta finalizzata ad una società più aperta e giusta.

Il Terapista occupazionale affianca le persone di tutte le età che sperimentano difficoltà o incapacità nello svolgimento delle attività per loro significative. La pratica, basata su evidenze scientifiche, promuove la partecipazione, l’autonomia e la qualità di vita utilizzando le occupazioni come mezzo terapeutico.

Il termine “occupazione” si riferisce alle attività quotidiane significative che le persone compiono individualmente, in famiglia o in comunità per dare significato e qualità alla propria vita.

La condivisione degli obiettivi della terapia occupazionale con la persona assistita permette a quest’ultima di esprimere se stessa, rafforzare la propria identità e motivare l’autorealizzazione.

I risultati sono diversificati, guidati dalla persona e misurati in termini di performance e soddisfazione derivata dal coinvolgimento e/o miglioramento della capacità di svolgere le attività.

Nella sua pratica, il Terapista occupazionale supporta il diritto di ciascun individuo di essere in grado di soddisfare i propri bisogni e di avere uguali opportunità di raggiungere il proprio potenziale proprio come propone lo slogan.  É perciò determinante che tutti i cittadini abbiano la possibilità di accedere alle competenze del Terapista occupazionale, senza differenze territoriali o di ambiti.

Quest’anno, la Commissione di Albo nazionale dei Terapisti occupazionali celebra la Giornata mondiale con il lancio di un contest, rivolto ai Terapisti occupazionali iscritti agli albi degli Ordini TSRM e PSTRP e agli studenti iscritti al 3° anno dei Corsi di laurea in Terapia occupazionale. 

I partecipanti potranno realizzare un video che racconti le best practice, le tecniche e i progetti innovativi dei Terapisti occupazionali in Italia.

Il principale obiettivo del contest è valorizzare la figura del Terapista occupazionale, partendo dalla riflessione degli operatori stessi sulla propria identità professionale e sul lavoro quotidiano. 

La chiusura del contest è fissata per il 17 gennaio 2023, anniversario dell’emanazione del decreto ministeriale di individuazione del profilo professionale del Terapista occupazionale.

Il regolamento del contest e la relativa scheda di iscrizione sono disponibili qui.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio