Contributi e Opinioni 22 Marzo 2022 16:12

Giornata Mondiale del Coma, Bologna (CI): «Creare tavolo permanente su cerebrolesioni»

Alla Camera conferenza stampa alla presenza del Sottosegretario Costa, delle società scientifiche SIN SIRN, SIMFER, SIRAS e delle associazioni di pazienti FNATC, "Gli Amici di Luca" e "La Rete"

«Una Conferenza stampa oggi con un incontro tra istituzioni, sia Parlamento che Governo alla presenza del Sottosegretario Costa, delle società scientifiche SIN SIRN, SIMFER, SIRAS e delle associazioni di pazienti
FNATC, “Gli Amici di Luca”, “La Rete” all’indomani dell’approvazione della mozione, a fine 2021, per cogliere lo stato dell’arte e le esigenze di tutela dei pazienti con grave cerebrolesione e delle loro famiglie che ancora non hanno trovato una risposta concreta». Lo afferma Fabiola Bologna, deputata di Coraggio Italia che ha organizzato la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina alla Camera dei Deputati, in occasione della Giornata Mondiale del Coma.

«In particolare, occorre creare un tavolo di lavoro permanente che comprenda istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti, per continuare il proficuo dialogo e confronto, un osservatorio nazionale per raccogliere dati sulle gravi cerebrolesioni e per migliorare la programmazione e gli indirizzi», continua la deputata, ponendo l’attenzione sui prossimi importanti passi da compiere.

«In questo scenario, fondamentale sarà lo stanziamento di fondi per la Ricerca e lo Sviluppo di reti di ricerca nazionali, europee ed internazionali, oltre che per l’attivazione di percorsi sul territorio, armonizzati con quanto previsto dal PNRR, per rispondere alle esigenze del paziente e delle famiglie, con una particolare attenzione al caregiver familiare che occorre sostenere e formare, spesso si tratta di donne costrette a fare scelte che limitano la loro vita lavorativa e sociale. Vi è l’esigenza di semplificazione nell’utilizzo delle risorse, prestando attenzione all’inclusione dei pazienti per consentire che possano beneficiare dei trattamenti farmacologici e riabilitativi e, infine, occorre garantire appropriatezza degli interventi per la migliore qualità di vita del paziente e della famiglia. Continuerà il mio impegno affinché gli obiettivi attesi siano concretamente compiuti».

Articoli correlati
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
Malattia renale cronica, Bologna (CI): «Incentivare trattamenti dialitici domiciliari e ambulatoriali di prossimità»
«La malattia renale cronica interessa circa il 7% della popolazione e l’Insufficienza renale cronica ne rappresenta l’evoluzione che può rendere necessaria la dialisi e il trapianto di rene. La dialisi è un processo di depurazione extracorporeo o intracorporeo che comporta un cambiamento di vita per il paziente e per la sua famiglia e diventa fondamentale […]
Insufficienza intestinale cronica e sindrome intestino corto, un tavolo per migliorare il percorso assistenziale
Oggi il primo dei due tavoli tecnici istituzionali teso ad approfondire la conoscenza sulle condizioni dei pazienti pediatrici affetti da tale patologia con la presenza di autorità politico- istituzionali e medico-scientifiche
Farmaci orfani, Bologna (CI): «Ripristinare il fondo prevedendo una fase di transizione»
«Il Fondo è una risorsa preziosa per i pazienti e la sospensione determina un danno per il loro diritto alla salute» sottolinea la deputata di Coraggio Italia commentando la sospensiva decisa dall'AIFA del fondo sui farmaci orfani
Ossido di etilene nelle sacche per la nutrizione artificiale, Bologna (CI) presenta interrogazione
L'Associazione famiglie disabili lombarde ha rivolto una lettera ai ministeri della Salute e della Disabilità, rappresentando i rischi per la salute derivanti dal suo utilizzo per la sterilizzazione delle sacche per la nutrizione artificiale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...