Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2017 18:54

FIMMG Formazione: bene inserimento in graduatoria per diplomati dopo 31/12/2017

«La nota della Direzione Generale delle Professioni sanitarie del Ministero della salute del 29/11/2017, riguardante l’accesso sub conditione alla graduatoria regionale per i colleghi ammessi al CFSMG a partire da gennaio 2015, rappresenta un notevole passo in avanti per risolvere le gravi criticità, più volte sottolineate da FIMMG Formazione, che i corsisti in formazione specifica in medicina generale iscritti al triennio 2014-2017 si trovano a dover affrontare» scrive in una nota stampa FIMMG Formazione.

«FIMMG Formazione non può che esprime soddisfazione per la posizione assunta dal Ministero, esito di un lungo e proficuo percorso di approfondimento comune volto alla ricerca di una soluzione ad un vincolo burocratico che rischiava di discriminare gravemente i colleghi che avevano goduto della possibilità dello scorrimento delle graduatorie».

«Viene ora previsto l’accesso sub conditione alla graduatoria regionale ai sensi del comma 8 bis della legge 502 del 92, per i colleghi ammessi al CFSMG a partire da gennaio 2015, potendo usufruire dello scorrimento della graduatoria come previsto dal DM 28/08/2014 e poi prolungato fino a 180 giorni dal DM 20-02-2015.  Consideriamo tuttavia questo “riconoscimento” solo un primo passo, ritenendo l’obiettivo finale l’accesso diretto al conseguimento dell’attestato».

«In particolare FIMMG Formazione manifesta preoccupazione circa la possibilità che quanto riconosciuto possa essere totalmente vanificato dalla inerzia delle Regioni che dovranno rapidamente provvedere ad organizzare e garantire ai colleghi l’opportunità di un rapido accesso alla professione, permettendo loro di usufruire di più sessioni straordinarie di diploma».

L’auspicio di FIMMG Formazione infatti «è che si provveda all’organizzazione di un adeguato numero di sessioni straordinarie per rispondere alle esigenze dei colleghi senza danneggiarli ulteriormente.  Il rinnovo della convenzione nazionale rappresenterà poi certamente l’occasione per una soluzione complessiva della problematica, augurandoci che possa essere riconosciuto anche il punteggio per i colleghi che diplomandosi da Gennaio in poi non potranno attualmente vedere riconosciuti i titoli ottenuti ai fini della graduatoria 2019, come previsto dal comma 5 dell’articolo 5 dell’ACN. Auspichiamo inoltre che quanto ora riconosciuto si possa estendere anche alle colleghe in gravidanza che, per una condizione fisiologica, sono costrette a rinunciare all’iscrizione in graduatoria per lo slittamento delle tempistiche del diploma».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...