Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2018 17:58

Festeggiati i 40 anni del SSN, FVM: “Il compleanno di un ergastolano”

“Seguendo la celebrazione dei 40 anni del Ssn che si sono svolte il 12 dicembre al Ministeri delle salute ci siamo resi conto che intorno alla sanità circolano pensieri ideologici e pensieri falsanti, sentimenti di gratitudine e altri di scetticismo, volontà razionali e derive opportunistiche. Ma, soprattutto, è emerso con violenza ciò che non si è visto: la stanchezza, la delusione, la mancanza di futuro, il disagio e la preoccupazione di operatori e utenti. È bello avere il plauso del Presidente della Repubblica, ma ha lo stesso effetto della torta di compleanno all’ergastolano. Fine pena mai”. Così Aldo Grasselli, Presidente FVM – Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari.

“Un paese che invecchia – continua Grasselli – ha bisogno di più assistenza sanitaria e sociale, invece la sanità pubblica – vanto di tutti i governi – da tutti i governi è da oltre dieci anni sottofinanziata, come un bancomat cui attingere al bisogno. È patetico celebrare il compleanno sapendo già che il personale sanitario che sta per andare in pensione non sarà reintegrato. È doloroso vedere che ai nostri giovani medici è impedito di trovare un posto stabile dallo Stato che li ha laureati perché non si creano borse per specializzandi. È indecente usare gli specializzandi per coprire i ruoli dei medici specialisti che mancano”.

“È illegale rubare le ore di straordinario fatte dal personale medico e sanitario per assistere, come opera di volontariato, i cittadini cui la politica toglie l’assistenza. È pericoloso tirare la corda oltre ogni limite di tollerabilità. Se non si inverte la tendenza, se non si dedica una strategia al nostro paese, se non ci sarà una gestione seria della sanità e del welfare, i gilet gialli arriveranno anche qui da noi e forse li dovremo indossare sopra i camici bianchi. Comunque – conclude Grasselli – buon compleanno al SSN e a tutti coloro che lo tengono vivo e lo difendono”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni