Contributi e Opinioni 26 Aprile 2017 11:16

Emergenza Sorrisi in Afghanistan: centinaia di bambini assistiti da medici volontari

È terminata il 12 aprile la missione chirurgica dei medici volontari di Emergenza Sorrisi nella città di Mazar-i-Sharif, nel Nord dell’Afghanistan. Più di cento i bambini che si sono presentati allo screening, di questi 75 sono stati sottoposti a intervento chirurgico. Non sono stati svolti solo interventi su bambini affetti da labio-palatoschisi, ma anche molte ustioni, 21 in totale.

«È stata una missione molto dura, abbiamo lavorato tante ore ogni giorno. I nostri volontari entravano in sala operatoria al mattino e uscivano la sera distrutti. I bambini erano tantissimi e volevamo fare il possibile per operarli tutti. La stanchezza è stata ripagata dai tanti sorrisi che abbiamo visto splendere sui volti dei nostri piccoli pazienti e su quelli dei loro genitori. Sarà necessario programmare prossimamente una nuova missione in Afghanistan per proseguire il lavoro di formazione sui medici e garantire ai tanti bambini che hanno bisogno la possibilità di essere operati», con queste parole Francesca Romana Pacelli, coordinatrice della missione, ha raccontato l’esperienza appena conclusa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione