Contributi e Opinioni 8 Maggio 2020 18:48

D’Amato chiarisca qual è il futuro della specialistica ambulatoriale

di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio, e Benedetto Magliozzi, segretario generale Cisl Medici Roma/Rieti
di Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi

All’Assessore Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Dr. Alessio D’Amato

Sono passati ormai quasi 6 mesi da quel 24 ottobre 2019 quando un comunicato inviato dalla Cisl Medici Lazio denunciava come, nel nuovo piano di riorganizzazione del SSR, si facesse un altro passo concreto verso la scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati. Infatti il piano di riorganizzazione del SSR normato col DCA del 25.07.2019 n.U00303 (annullato e sostituito con successivo DCA n. U00469 del 14.11.2019) conteneva più di un riferimento sulla scelta della politica regionale di andare – anche in questo settore – verso una ennesima privatizzazione per figure mediche specialistiche ambulatoriali.

Il DCA, tra le altre indicazioni infatti recita: “…Nel corso del triennio sarà progressivamente consentito agli erogatori privati di effettuare le medesime prestazioni dei soggetti pubblici” e ancora: “…Sarà effettuato l’aggiornamento del fabbisogno di prestazioni ambulatoriali al fine di consentire l’ampliamento dell’accreditamento delle branche ambulatoriali…” e se non bastasse: “…Sarà dato mandato alle Aziende Sanitarie di negoziare una parte del budget con i soggetti erogatori”.

Il giorno successivo un comunicato dell’assessore D’Amato replicava alla Cisl Medici: “Nessuna scomparsa degli specialisti ambulatoriali convenzionati…”. L’assessore inoltre chiariva che “siamo pronti al confronto e ad un eventuale accordo con i rappresentanti degli specialisti convenzionati …abbiamo già avuto interlocuzioni a partire dal dottor Antonio Magi Presidente Omceo Roma e segretario generale Sumai”.

Il 26 ottobre la Cisl Medici Lazio prendeva atto con soddisfazione del sollecito chiarimento da parte dell’assessore e lo ringraziava comunicando: “Specialistica ambulatoriale: bene D’Amato ora aspettiamo convocazione per confronto”.

Evidentemente le interlocuzioni promesse – non certo con Cisl Medici che aveva sollevato il delicato problema e che è di fatto ad oggi ignorata – hanno purtroppo preso la piega opposta a quella rassicurante che ipotizzava l’Assessore e spieghiamo perchè.

Il recentissimo DCA  47 del 18/03/2020, (dopo le ormai diffusissime esternalizzazione di Infermieri e Terapisti della riabilitazione) prevede che anche per gli Specialisti Ambulatoriali Convenzionati si avvii il progetto di dismissione appaltando ai privati accreditati anche l’erogazione di visite domiciliari specialistiche (con tariffe fino a 200 € a visita). Ciò anche con una buona dose di amara ironia: la stessa Regione che da anni ormai non assegna più nuove risorse al settore nevralgico della assistenza specialistica convenzionata mette nero su bianco nel DCA 36 del 17/02/2020 la frase, che sembra suonare beffarda, “laddove non sia possibile l’erogazione diretta da parte della ASL” come a chiamarsi fuori dalle sue proprie scelte che hanno ormai ridotto l’assistenza ai pazienti domiciliari (tra i più fragili del sistema) ad una grande e penosa lista di attesa; dove un paziente allettato per ricevere una visita di un diabetologo, di un neurologo, di un geriatra, di un ortopedico deve attendere settimane ma più spesso mesi.

Non sembra interessare alla politica regionale ed alle principali organizzazioni di categoria che esista un grosso serbatoio di Medici Specialisti convenzionati pronti e già pienamente operativi, organizzati in un sistema capillare con graduatoria su base provinciale (il cosiddetto Comitato Zonale) che sarebbero disponibili immediatamente con la chiamata di un semplice atto amministrativo di ogni ASL.

Giova inoltre ricordare che gli Specialisti Convenzionati rappresentano oggi l’ultima possibilità di verifica e controllo delle prestazioni domiciliari erogate dagli accreditati; la norma approvata va quindi a sancire il pericoloso concetto che gli accreditati eroghino prestazioni fisioterapiche ed infermieristiche che potranno essere prescritte e “verificate” dai loro stessi Specialisti: il controllato che è quindi anche controllore di se stesso…

Il tutto avviene poi in totale controtendenza al recentissimo D.L. (n. 14 del 9/3/20) convertito in legge il 9/4/2020, che all’articolo 2.sexies rende possibile alle ASL procedere per il 2020 ad un aumento delle ore di specialistica ambulatoriale convenzionata interna con un finanziamento pari a 6 milioni di euro.

Ci domandiamo quanto ancora la nostra Regione vorrà muoversi in controtendenza alla normativa nazionale, al buonsenso economico ed alla evidenza che, mai come in questi giorni, ci dice che il SSN non va depotenziato nè abbandonato ma che realmente deve essere un patrimonio di tutti da preservare e da potenziare.

Chiediamo pertanto all’Assessore D’Amato, in ottemperanza al DCA 36/2020 che ha istituito dei tavoli di lavoro e verifica periodica della attuazione della normativa sul tema, di non voler escludere proprio la rappresentanza dei firmatari dell’ACN di quei Medici Specialisti Interni che negli ultimi decenni sono stati tra i protagonisti della sostenibilità di un sistema sanitario pubblico territoriale che vogliamo continui a vivere.

            

Il segretario generale Cisl Medici Lazio, Dott. Luciano Cifaldi                                              

Il segretario generale Cisl Medici Roma Capitale/Rieti, Dott. Benedetto Magliozzi          

 

Articoli correlati
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»
«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio. «La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»
La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio