Contributi e Opinioni 4 Luglio 2023 09:00

Da trasporto marittimo ancora danni a clima, oceani e salute umana

Da trasporto marittimo ancora danni a clima, oceani e salute umana

Il trasporto marittimo globale continua a causare danni significativi al clima, agli oceani e alla salute umana, mentre l’Organizzazione marittima internazionale (Imo) delle Nazioni Unite, la comunita’ internazionale e il settore marittimo continuano a fallire nell’affrontare adeguatamente i problemi. È quanto emerge dallo studio commissionato dall’associazione di organizzazioni ambientaliste europee per la protezione dei mari, ‘Seas At Risk’, e intitolato “The state of shipping & oceans”, che denuncia “l’impatto nocivo dell’industria marittima”, pubblicato in occasione del 50/o anniversario della Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento da navi (Marpol), il piu’ importante testo di legge internazionale concepito per affrontare l’impatto ambientale del trasporto marittimo internazionale.

Lo studio viene pubblicato mentre i governi di tutto il mondo si riuniscono a Londra presso l’Imo per concordare una nuova strategia climatica per il trasporto marittimo. Il rapporto evidenzia “il fallimento di tutti i precedenti tentativi di contenere l’impatto dannoso del trasporto marittimo sul clima, e l’enorme divario esistente tra le azioni finora intraprese e le riduzioni richieste dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) e dalla scienza piu’ recente”. Sebbene l’Onu abbia compiuto progressi nel ridurre il numero di disastri petroliferi, afferma lo studio, “il volume totale di petrolio fuoriuscito e gli altri danni ambientali causati dalla navigazione e dal commercio globale cresce a causa dell’incapacita’ dei governi di far rispettare le leggi”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio