Contributi e Opinioni 15 Giugno 2021 15:25

Covid, Regimenti (Lega): «Su mix vaccini servono prudenza ed evidenze scientifiche, EMA faccia chiarezza»

«Ad oggi non esiste una statistica sufficiente per stabilire se e quali eventi avversi potrebbe determinare l’inoculazione di un mix vaccinale» spiega l'europarlamentare della Lega

«Sulla possibilità di utilizzare un mix di vaccini, effettuando il richiamo con un siero a mRna Pfizer o Moderna, per chi ha meno di 60 anni e ha fatto la prima dose con AstraZeneca, c’è troppa confusione e incertezza e, soprattutto, mancano abbastanza evidenze scientifiche per scongiurare pericolose controindicazioni». Così l’europarlamentare della Lega e membro della commissione Salute pubblica Luisa Regimenti, in merito al via libera dell’AIFA all’impiego del mix di vaccini per il richiamo.

«Le perplessità espresse dall’Ordine dei medici di Roma e del Lazio e dalla Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) sono condivisibili – aggiunge – anche perché ad oggi non esiste una statistica sufficiente per stabilire se e quali eventi avversi potrebbe determinare l’inoculazione di un mix vaccinale. Al riguardo auspichiamo un pronto intervento dell’EMA, l’Agenzia europea del farmaco, per fare chiarezza e dissipare i tanti dubbi che stanno emergendo. Siamo ancora in una fase di studio e di valutazione – conclude l’esponente leghista – e credo sia necessario mantenere alta l’attenzione, considerate le alterne e contraddittorie comunicazioni passate, per evitare in futuro di ripetere gli stessi errori».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano