Contributi e Opinioni 14 Luglio 2021 17:57

Covid, Cittadini (Aiop): «Sinergia tra la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato del SSN per abbattere liste d’attesa»

«La pandemia ha messo in grande difficoltà il nostro Sistema Sanitario Nazionale. L’emergenza ha, infatti, spostato l’attenzione sui malati Covid-19, lasciando da parte screening, visite specialistiche, assistenza, trattamenti, nuove diagnosi e interventi per i pazienti affetti da altre patologie croniche. Da questa drammatica realtà, dalla crescita esponenziale delle liste d’attesa, dalla rinuncia alle cure, è ora necessario ripartire, con il contributo di tutti. Non si possono non condividere le parole del sottosegretario alla Salute Andrea Costa, per il quale puntare sulla sinergia tra la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato può ridare al SSN un nuovo slancio». Lo dice Barbara Cittadini, presidente di Aiop, l’Associazione ospedalità privata, in merito alle dichiarazioni rilasciate dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa sull’impatto delle misure di contenimento della pandemia nell’accesso alle visite e ai trattamenti dei pazienti non-Covid.

Cittadini precisa: «Bisogna evitare di affollare gli ospedali e i pronto soccorso e, soprattutto, occorre ridurre le liste d’attesa, ormai infinite e garantire una risposta puntuale, efficiente ed efficace agli italiani. Obiettivi che, come Aiop, ci vedono assolutamente disponibili».

La presidente Aiop ritiene che le risorse stanziate dal Governo nell’ultimo dl Sostegni «sono un contributo importante per migliorare i servizi garantiti ai cittadini e per recuperare i ritardi correlati alla gestione del virus nell’ultimo anno e mezzo. Molte persone hanno rinunciato alle cure e ai consueti controlli periodici. L’Aiop, quale componente privata del servizio pubblico, ha lavorato sul territorio con molta attenzione, grazie a una rete capillare di strutture e a professionisti qualificati, proprio per garantire il diritto alla salute».

La presidente Cittadini tuttavia sottolinea: «Dalle Regioni ci aspettiamo politiche mirate e risolutive, noi siamo pronti a fornire la massima collaborazione. L’auspicio è che il provvedimento nazionale venga impiegato nelle Regioni e nelle Province autonome con la finalità con la quale nasce e non per obiettivi differenti».

Articoli correlati
Liste d’attesa, dati in peggioramento. Al via un nuovo progetto di rilevazione The Bridge-Agenas
Il Report messo a punto da Hi – Healthcare Insights, l’“Osservatorio Indipendente sull’Accesso alle Cure” di Fondazione The Bridge, ha confermato con riferimento al 2021 il quadro di assoluta disomogeneità dei dati forniti dalle singole Regioni, già registrato per le annualità 2019 e 2020
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione