Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2020 17:27

Coronavirus, Regimenti (Lega): «Emergenza conferma nostri timori, Ue si svegli»

«Ci hanno accusato di aver creato allarmismo con i nostri appelli, ma adesso tutti gli Stati stanno prendendo provvedimenti per arginare la diffusione del nuovo virus 2019-nCoV, un tipo di coronavirus, una famiglia virale che include Sars e Mers, che conta già 213 vittime, quasi 10mila casi di contagio ed è in continua espansione. Meglio tardi che mai, ma l’emergenza in atto dimostra come i nostri timori fossero fondati. L’Ue si svegli e adotti tutte le misure necessarie per proteggere i cittadini da un virus potente di cui possediamo ancora informazioni parziali su sintomi e percorsi epidemiologici». È quanto afferma Luisa Regimenti, eurodeputata della Lega (Gruppo Identità e Democrazia) e membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.
«L’Organizzazione mondiale della sanità ha finalmente dichiarato l’emergenza sanitaria internazionale – prosegue Regimenti, che nei giorni scorsi aveva presentato in merito un’interrogazione urgente alla Commissione europea – la Russia ha chiuso la frontiera, le multinazionali chiudono le loro sedi in Cina, ora anche l’Italia ferma il traffico aereo e con il Consiglio dei Ministri di oggi decreta l’emergenza nazionale e ci auguriamo proceda subito anche alla sospensione delle importazioni di tutti i potenziali veicoli di infezione».
«Siamo di fronte a una minaccia globale di vasta proporzione ed estrema gravità – sottolinea l’esponente leghista, intervenuta al Parlamento europeo – perché il virus si sta rafforzando ed è diffondibile anche tramite soggetti asintomatici. Concordo con quanto dice il nostro segretario Matteo Salvini, da giorni la Lega chiedeva maggiori controlli, quarantena per i soggetti a rischio e più attenzione agli arrivi dalla Cina, ma inutilmente. Non si tratta di essere catastrofisti, ma realisti. Mi auguro – conclude – che si possa giungere presto alla produzione di un vaccino, anche se i tempi non sono brevi».
Articoli correlati
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...