Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2021 17:58

Congresso di Gastroreumatologia, scoperte quattro nuove sindromi autoimmuni e infiammatorie

‘In principio era la psoriasi’… potrebbe iniziare così la storia che lega cute e articolazioni. Succede infatti che le malattie autoimmuni e infiammatorie spesso non vengono da sole, ma, accomunate da pattern genetici e meccanismi
patogenetici analoghi possono manifestarsi insieme, come una vera e propria sindrome. La scoperta di sindromi che associano alle artriti manifestazioni cutanee è attribuita al professor Vincenzo Bruzzese che al Congresso Nazionale della SIGR, giunto alla sua ottava edizione, ne presenta le peculiarità.

Si chiamano PAPA (la forma infantile su base genetica che associa all’artrite il pioderma gangrenoso e l’acne), PASS syndrome dell’adulto, descritta per la prima volta nel 2012, PAPASH a cui alle manifestazioni cutanee (pioderma gangrenoso, idradenite suppurativa e acne) si associa l’artrite periferica e la PASH in cui sono presenti le manifestazioni cutanee ma non l’artrite. “Ciò che le accomuna è una verosimile predisposizione genetica determinata da mutazioni specifiche. Su questa base, uno stimolo ambientale infettivo proveniente da lesioni cutanee, determina l’attivazione di quello che viene chiamato ‘inflammosoma’ ossia il complesso proteico che regola l’immunità innata.

Questo scatena il rilascio di citochine infiammatorie come interleuchina-1 e TNF-alfa che a loro volta innescano l’artrite” spiega il professor Bruzzese che all’argomento ha dedicato una relazione. La psoriasi quindi può essere l’innesco (trigger) per l’insorgenza di una spondiloartrite. Ed è verosimile che la contemporanea presenza di queste patologie sia espressione di una stessa, estremamente complessa, patologia infiammatoria in cui Inoltre il 60-70% dei pazienti affetti da spondiloartrite mostra segni subclinici di infiammazione intestinale rilevata dalla biopsia, ma solo il 7% di questi pazienti alla fine svilupperà una malattia intestinale clinicamente conclamata nel tempo. In disturbi di questa complessità anche l’approccio terapeutico non è semplice: “nei casi di spondiloartriti e artrite periferica, l’associazione di corticosteroidi, metotressato e anti TFN (come infliximab e adalimumab) è la terapia di prima linea ma stiamo anche studiando come colpire l’interleuchina-23 (con anti IL-17 o anti IL-23 o inibitori delle Jak-chinasi come seconda linea). IL-23 è infatti il direttore d’orchestra nella patogenesi dei disordini autoimmuni” spiega il professor Bruzzese “e abbiamo ormai chiaro che l’infiammazione ‘viaggia’ su un asse preciso che lega in maniera indissolubile pelle e articolazioni. Più di recente si guarda però anche al ruolo del microbiota e al suo ruolo di moderatore dell’infiammazione sistemica. Speriamo che possa essere un target indiretto per ‘spegnere’ l’incendio dell’organismo.

Articoli correlati
Otto malattie autoimmuni su dieci colpiscono donne: SIGR: “Necessaria medicina di genere”
La Medicina di Genere non è la salute della donna o la salute dell’uomo, bensì una nuova dimensione della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, fisiopatologia e patologia umana. Lo stato di salute o di malattia può essere influenzato sia da aspetti sanitari legati al sesso (biologici) sia da aspetti […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...