Contributi e Opinioni 23 Giugno 2017 10:01

Cimo su incontro Regioni e Lorenzin: «Da una sanità a pezzi ai frammenti di una professione»

Investimenti, spese, governance delle politiche, medicina generale e cure primarie, formazione, riforma delle Agenzie Aifa e Agenas e dell’Iss. Ecco i temi toccati durante l’incontro tra i Presidenti delle Regioni e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. 

«Il documento elaborato dalla Commissione Salute delle Regioni – scrive in un nota CIMO, il sindacato dei medici – presentato al Ministro Lorenzin, sottolinea, ancora una volta, il tentativo da parte dei Governatori di entrare a gamba tesa sullo stato giuridico e sulla carriera del personale del SSN, nonché sui percorsi di formazione già regolamentati a livello nazionale».

«Abbiamo l’impressione che l’obiettivo finale sia quello di avere manovalanza a costi sempre più bassi, in una sorta di ammucchiata tra le professioni sanitarie. La brutta copia di una tela cubista» commenta il Vice Presidente Vicario di Cimo, Guido Quici.

«Lo strumento è l’articolo 22 del Patto della Salute – si legge nel documento – Un articolo di legge che viene utilizzato come un autobus sul quale si sale o scende a seconda delle convenienze. Si sale quando si tratta di definire il fabbisogno standard del personale, adottando metodologie di natura economiche, magari non basate sulle reali esigenze clinico-assistenziali; e si scende quando si tratta di non finanziare la progressione di carriera. Come è ben dimostrato nelle ultime leggi di stabilità».

«E cosa dire dell’accesso dei medici al SSN a tempo indeterminato ma inquadrati in categoria non dirigenziale?  E’ una provocazione inaccettabile che tende a dividere la classe medica in serie A e in serie B. CIMO non è disposta ad accettare questo ennesimo tentativo di frammentare la professione medica. “Creerebbe solo innumerevoli disparità e frammentarietà tra gli stessi professionisti – continua Quici – ci auguriamo che le ipotesi ventilate siano solo frutto della calda giornata estiva».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano