Contributi e Opinioni 12 Maggio 2020 17:03

CIMO-FESMED: «Diffidiamo Regioni e aziende su ipotesi blocco libera professione»

«Le carenze organizzative delle aziende sanitarie non ricadano ancora una volta sui medici, cui non può essere negato anche nella Fase 2 il diritto ad una ripresa della libera professione gestiti secondo i limiti delle disposizioni di legge». Così la Federazione CIMO-FESMED in una nota, che riprende il caso dei tentativi di alcune Regioni e aziende, nei giorni scorsi, «di bloccare la “fisiologica” ripresa delle attività in libera professione negli ambulatori istituzionali», e le diffida dal portare avanti simili iniziative «anziché far fronte in altro modo al problema dei tempi di attesa per patologie non-Covid che, inevitabilmente, risultano oggi aumentati».

«Non solo – sostiene la Federazione – la categoria dei medici ha dedicato tutte le proprie energie all’emergenza ed ha ottemperato con grande senso di responsabilità ad ogni disposizione impartita dalle direzioni generali nel periodo critico o Fase 1. Non solo l’esercizio della libera professione individuale rimane un diritto stabilito da specifiche norme. Non solo le aziende o gli enti sono tenuti ad adottare tutte le iniziative previste per consentire ai dirigenti l’esercizio della libera professione intramuraria, ovviamente per un volume di prestazioni per ciascun dipendente non superiore a quello assicurato per i compiti e l’orario di lavoro istituzionale».

«Ma soprattutto – sottolinea CIMO-FESMED – non esiste, nell’ordinamento, che il blocco dell’attività libero professionale sia la strategia con cui esordire come prima e unica soluzione per fronteggiare la ripresa dell’attività medica ospedaliera (o istituzionale) soprattutto per quelle strutture che a causa dell’epidemia abbiano dovuto rallentare o cessare la propria attività “ordinaria” su patologie non-Covid».

«Pur condividendo la necessità di mettere in atto tutte le possibili soluzioni finalizzate alla riduzione delle liste di attesa, la Federazione sindacale dei medici – prosegue la nota – invita Regioni ed Aziende ospedaliere a non procedere in nessun caso con iniziative generalizzate di blocco dell’esercizio della libera professione dei propri medici, che comunque sarebbe illegittimo».

«CIMO-FESMED inoltre annuncia che, se costretta, si riserva di contrastare fino alle opportune sedi giudiziarie penali ogni comportamento difforme dalle disposizioni di legge o che sia basato su un uso pretestuoso delle prerogative datoriali pur di compensare evidenti carenze organizzative».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano