Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2016 16:32

Campania. Quasi 600 le donne medico costrette al precariato. Anaao: “Urgenti superamento turnover e stabilizzazioni”

Secondo uno studio presentato nel corso del convegno dal titolo “Precarietà lavorativa: ipotesi di guida per la tutela dei diritti negati della donna lavoratrice” circa l’85% delle donne medico campane intervistate riesce a malapena a conciliare lavoro e vita privata. Inoltre sono donne che hanno 50 anni e che non possono contare su alcun aiuto concreto da parte delle istituzioni pubbliche. Tra le esigenze segnalate anche quella di creare asili nido aziendali per consentire la conciliazione dei tempi casa lavoro.

“Dalle indagini condotte – spiega Marlene Giugliano, Responsabile del Gruppo Donne Anaao Campania – abbiamo scoperto che addirittura il 24% delle iscritte Anaao vive questa difficoltà”.

Un tema molto caro al segretario regionale Anaao Bruno Zuccarelli. “Garantire pari opportunità alle donne – dice – è prima di tutto una questione di civiltà. La sanità campana purtroppo è strangolata da anni da tagli lineari e solo ora si inizia ad intravedere una via d’uscita. Per l’Anaao sostenere l’impegno e la professionalità dei medici è un impegno imprescindibile, ancor più quando questa professionalità è legata al contributo di valenti professioniste. Non è tollerabile che nel 2016 queste donne debbano ancora scegliere se seguire la passione per la professione medica o se costruire una famiglia”.

“Per far fronte a questa emergenza – dice Giugliano – è determinante arrivare al più presto allo sblocco del turnover e quindi alla stabilizzazione dei precari. Solo così si potrà adeguare le dotazioni organiche ai carichi di lavoro. E’ necessario anche garantire la sostituzione dei dirigenti durante il periodo di astensione obbligatoria per maternità o paternità (come avviene per gli insegnanti) e poi si dovrebbero applicare le norme già esistenti come la flessibilità oraria, tutoring ed accorpamento delle ore, adeguamento della normativa sul part-time. Per non parlare dell’esigenza di creare asili nido aziendali per consentire la conciliazione dei tempi casa lavoro”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo