Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2017 15:50

Bari, le nuove frontiere della pneumologia

Ѐ in corso a Bari in questi giorni il convegno di aggiornamento medico sulle nuove prospettive in ambito pneumologico, presso il The Nicolaus Hotel. I Responsabili scientifici dell’evento sono Mauro Carone, Presidente della sezione regionale Puglia dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e Stefano Gasparini, Presidente AIPO.

Il panorama terapeutico della Pneumologia è stato investito da una vera e propria rivoluzione che ha visto l’entrata in scena di nuovi e più potenti farmaci inalatori per il trattamento delle patologie respiratorie croniche ostruttive: beta2-agonisti ultra long-acting, nuovi anticolinergici, nuovi e più efficienti sistemi di inalazione e nuovi farmaci biologici.

L’incontro di Bari vuole quindi essere un’opportunità di confronto e aggiornamento sulle nuove terapie a disposizione per il trattamento di patologie quali asma e broncopatia cronico ostruttiva (bpco). Ampio spazio verrà inoltre dedicato alla cura della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) patologia sempre più sotto i riflettori anche grazie all’introduzione in commercio di nuovi farmaci che sono in grado di rallentare il decorso della malattia e di migliorare la qualità di vita dei pazienti e allo sviluppo di nuovi percorsi diagnostico terapeutici. Altro tema al centro del dibattito con una tavola rotonda dedicata sarà il recepimento da parte dell’Italia della normativa europea sul rilascio e/o rinnovo delle patenti di guida in caso di sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA), nonché le implicazioni mediche e sociali di questa patologia.

Obiettivo ultimo di questa due giorni barese sarà comprendere come le importanti novità sia in ambito farmacologico che clinico unitamente alla forte spinta data dallo sviluppo tecnologico che stanno investendo la Pneumologia possano essere gestiti e orientati al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da patologie dell’apparato respiratorio.

QUI IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DELL’EVENTO

Articoli correlati
Dopo il Covid-19, la pneumologia guarda al futuro
Parte la “Next generation. Pneumologi di domani a confronto” nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza a Roma. Fino a domenica 5 dicembre i lavori in presenza e online del convegno SIP/IRS a cura di Francesco Lombardi e Carlo Vancheri
Pneumologia, al Congresso AIPO la vittoria della professione nell’era del Covid
Come è cambiato il ruolo dello pneumologo nella battaglia contro il virus. Vaghi (Presidente AIPO): «La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in luce la centralità della salute respiratoria per il Servizio Sanitario Nazionale e per la comunità scientifica». Gasparini (Past President): «Borse di studio per le scuole di specializzazione raddoppiate, gli organi decisionali si sono accorti di noi in ospedale e sul territorio. Fondamentali anche nella gestione del long Covid»
di Federica Bosco
Reumatologia, specialisti e pazienti: «Troppe differenze territoriali per le interstiziopatie polmonari»
Sono complicanze polmonari che possono interessare alcuni pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni. In Italia esistono centri d’eccellenza ma anche situazioni di grandi carenze
Giornata mondiale polmonite, il presidente degli pneumologi Vaghi spiega perché quella interstiziale è così pericolosa
«La polmonite interstiziale è la principale causa di ricovero e morte tra i pazienti Covid». Attenzione ai sintomi: «Anche se il tampone è negativo, la polmonite può essere da SARS-CoV-2. Questi pazienti se ricoverati erroneamente in area non Covid contribuiscono alla diffusione nosocomiale del virus»
di Isabella Faggiano
Covid-19, cosa fare dopo l’infezione? Le indicazioni degli pneumologi
Le prime evidenze cliniche indicano che nei mesi successivi all’infezione da SARS-CoV 2 i polmoni possono presentare alterazioni fibrotiche. Secondo alcuni studiosi, almeno il 30% dei pazienti affetti da COVID-19 potrà avere tali alterazioni. In altre parole, il passaggio del SARS-CoV2 può lasciare cicatrici importanti a livello polmonare, cicatrici che possono evolvere provocando una insufficienza […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo