Contributi e Opinioni 16 Marzo 2022 14:30

Assistenti sociali, emendamento al DL Sostegni Ter introduce stabilizzazione. CNOAS: «Fuori dalla precarietà 250 professionisti»

«Una correzione importante per la quale ci siamo battuti cercando di sensibilizzare i legislatori che ci hanno ascoltato» sottolinea il presidente CNOAS Gianmario Gazzi

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali rende noto che grazie ad un emendamento al decreto Sostegni Ter della senatrice Paola Boldrini, in commissione Bilancio al Senato è stata corretta la lettera B del comma 268 della legge di Bilancio che dettava: “dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2023 possono assumere a tempo indeterminato, in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni di personale, il personale del ruolo sanitario e gli operatori socio-sanitari”.

Non appena il decreto passerà con il voto di fiducia a Palazzo Madama, le parole “e gli operatori-socio sanitari” che escludevano gli assistenti sociali, saranno sostituite con “e del ruolo socio-sanitario”, che includono anche gli assistenti sociali.

«Una correzione importante per la quale ci siamo battuti cercando di sensibilizzare i legislatori che ci hanno ascoltato – commenta il presidente dell’Ordine Gianmario Gazzi – Da luglio, dunque, oltre 250 assistenti sociali che hanno dato il loro importante e fondamentale contributo nella pandemia e nei servizi, nelle Usca, nei consultori, nelle neuropsichiatrie infantili, negli ospedali potranno accedere alla stabilizzazione negli enti del Servizio Sanitario Nazionale. Garantendo così continuità di presenza e di aiuto a chi ne ha bisogno».

Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Welfare, Gazzi (CNOAS): «Bene Orlando su assunzioni Assistenti sociali»
Il presidente dell’Ordine ribadisce: «Mantenere gli impegni presi con la parte più vulnerabile del Paese»
“Il sociale e la crisi del Covid-19”, agli European Social Services Awards premiato studio degli assistenti sociali italiani
La ricerca si è basata su un sondaggio a cui hanno risposto 20mila assistenti sociali, un gruppo di 30 esperti e sei comunità virtuali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...