Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2021 12:15

Arriva in Italia “Reshape”, il primo podcast dedicato alle terapie avanzate

Arriva in Italia “Reshape”, il primo podcast dedicato alle terapie avanzate

Osservatorio Terapie Avanzate si veste di nuovo e racconta le terapie avanzate attraverso un podcast: “Reshape – Un viaggio nella medicina del futuro”, una porta aperta sulla medicina del terzo millennio, il primo podcast in Italia interamente dedicato alle terapie avanzate e ad altre innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando e, come suggerisce il titolo, rimodellando il concetto di cura.

Ognuna delle 8 puntate in programma, che andranno a cadenza quindicinale, sarà accompagnata da una storia illustrata, alla portata anche dei più giovani. Un modo immediato e innovativo per rendere semplice un argomento complesso e fare un tuffo nella medicina del terzo millennio. La prima puntata del podcast, accompagnato dalla prima storia illustrata, è disponibile gratuitamente da oggi sul sito di Osservatorio Terapie Avanzate e sulle maggiori piattaforme di podcast (Spreaker, Spotify, Google Podcasts, Apple Podcasts, ecc.).

Esperti del settore, appassionati o, più semplicemente, ascoltatori curiosi saranno accompagnati lungo un racconto di 8 puntate: un pubblico vasto che sarà possibile raggiungere grazie a un linguaggio – e a un mezzo – semplice, adatto anche a chi si affaccia per la prima volta a questa complessa tematica.

Protagoniste delle puntate saranno la nascita, l’evoluzione e le prospettive future delle terapie avanzate, dalla terapia genica a quella cellulare, dalle terapie a base di cellule CAR-T al sistema di editing genomico CRISPR, dalle terapie a RNA fino alle terapie digitali – l’ultima frontiera dell’innovazione terapeutica – senza dimenticare il tema caldo delle fake news, un fenomeno già noto ma che è stato fortemente alimentato nel corso dell’infodemia nata dall’attuale pandemia. Ogni puntata è realizzata con il contributo di uno o più esperti italiani e internazionali del settore. Sarà un racconto sulla storia di queste terapie e quella dei pazienti per cui sono state ideate, i successi e i futuri traguardi, ma anche i fallimenti che fanno parte di qualsiasi scoperta scientifica.

«I prodotti digital audio sono di facile fruibilità e ormai alla portata di tutti. Da qui l’idea di raccontare le terapie avanzate in maniera semplice e accattivante, pur nel rispetto del rigore scientifico – ha spiegato Francesca Ceradini, Direttore Scientifico e Coordinatore Editoriale di Osservatorio Terapie Avanzate – Riuscire ad avvicinare il grande pubblico alla conoscenza sulle innovazioni biomediche è un aspetto fondamentale, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo. La pandemia Covid-19 ha aperto un vaso di Pandora evidenziando quanto siano pericolose le fake news e quanto i cittadini abbiano bisogno di avere dei riferimenti per una corretta informazione medico scientifica».

“Reshape – Un viaggio nella medicina del futuro” è stato ideato e scritto da Francesca Ceradini, Rachele Mazzaracca ed Enrico Orzes. Le illustrazioni sono a cura di Matilda Mazzaracca, è patrocinato da Fondazione Telethon e realizzato grazie al contributo non condizionante di Celgene (ora parte di Bristol Myers Squibb), Novartis, Orchard Therapeutics, Pfizer, PTC Therapeutics, Roche e Sanofi Genzyme.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terapie avanzate, Ceradini: «Dalle malattie rare si punta ai tumori»
Il direttore scientifico dell’Osservatorio terapie avanzate: «Non sarà sufficiente approvare nuove terapie avanzate, ma sostenerne gli elevati costi, per garantire un accesso equo a tutti i pazienti»
di Isabella Faggiano
Nasce l’Osservatorio Terapie Avanzate: stop alle fake news sulle tecnologie biomediche
Alcuni pensano ancora che l’editing genomico e CRISPR servano a clonare bambini e scimmiette per soddisfare le megalomanie umane, ma la verità è che nei laboratori di tutto il mondo si lavora senza sosta per fornire risposte concrete ai pazienti, in prima battuta quelli con malattie rare. Genome editing, terapia genica, terapia cellulare, immunoterapia (e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo