Contributi e Opinioni 28 Maggio 2019 17:33

Amministrative 2019, nove infermieri eletti sindaco. Gli auguri della Fnopi

In nove Comuni, a prevalere nel voto del 26 maggio sono stati otto infermieri in servizio e uno in pensione. La Federazione nazionale degli Ordini degli Infermieri, che aveva messo a disposizione una sezione del portale agli infermieri candidati, formula i suoi auguri agli eletti

Da Nord a Sud, la tornata elettorale delle Amministrative 2019 premia l’impegno politico e civico di numerosi infermieri candidati a vario titolo nei propri comuni di appartenenza, promuovendo quattro di essi alla carica di sindaco. Non è la prima volta che un professionista sanitario venga indicato alla guida di una comunità locale, ma le elezioni del 26 maggio scorso fanno notizia per la contemporaneità del successo alle urne di numerosi colleghi (eletti in altri casi anche come consiglieri comunali).

La Fnopi, del resto, durante il mese di maggio, aveva dato ampio spazio ai programmi degli infermieri iscritti all’Albo che avessero comunicato alla Federazione la propria candidatura a una carica elettiva.

A Omignano Cilento (Salerno) è l’infermiere Raffaele Mondelli il nuovo primo cittadino.

A Tavenna (Campobasso), a prevalere è stato il collega Paolo Cirulli.

A Villa Castelli (Brindisi) vince Giovanni Barletta.

A Roccagorga (Latina), diventa sindaco Annunziata Piccaro, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina.

Risalendo lo Stivale, a Papozze, riconfermato per la seconda volta alla guida del Comune in provincia di Rovigo l’infermiere Pierluigi Mosca.

Ancora in Veneto, a Bressanvido (Vicenza), la fascia tricolore va all’infermiere Luca Franzè.

A Monticelli Brusati (Brescia), riconfermato come primo cittadino anche Paolo Musatti.

In Calabria, a vestire la fascia tricolore a Pizzoni (Vibo Valentia) sarà Vincenzo Caurso, infermiere 118.

Un collega in pensione, Bruno Bartolo, è infine il nuovo sindaco di San Luca, piccolo centro aspromontano tornato alle urne per le elezioni comunali dopo 11 anni. Ha avuto la meglio sul noto massmediologo e volto della tv, Klaus Davi.

Il turno di ballottaggio, previsto per domenica 9 giugno, vedrà in più Comuni gareggiare infermieri per la carica più alta: è il caso, in Piemonte, di Piossasco, con Pasquale Giuliano.

«Dalla Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche le più vive congratulazioni a tutti gli eletti, con tanti auguri di buon lavoro», si legge sul sito Fnopi.

 

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione