Contributi e Opinioni 27 Febbraio 2020 19:02

Alimenti, Regimenti (Lega) a Commissario Ue Kyriakides: «Nutriscore regalo a multinazionali»

L'europarlamentare europea del gruppo Identità e Democrazia replica così alla risposta della Commissaria Ue alla Salute sul contestato sistema di etichettatura 'a semaforo' degli alimenti che penalizza il made in Italy

«Il Nutri-score, il sistema di etichettatura a ‘semaforo’ degli alimenti, adottato prima dalla Francia, poi da Belgio, Germania e Spagna e ora anche da Lussemburgo, è un regalo alle multinazionali. La posizione assunta dall’Ue, con la commissaria alla Salute Kyriakides che lo dichiara conforme al diritto europeo, è miope e fuorviante e non tutela i prodotti italiani alla base della dieta mediterranea». Ad affermarlo è l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti (Identità e Democrazia), membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, in merito alla risposta che la commissaria alla Salute dell’Ue, Stella Kyriakides, ha fornito all’interrogazione presentata alla Commissione dalla stessa Regimenti.

Nel documento, firmato in modo trasversale anche da altri eurodeputati, l’esponente leghista aveva chiesto di conoscere le misure che la Commissione intende adottare per contenere sistemi privi di evidenza scientifica come il Nutri-score, al fine di assicurare ai consumatori una corretta informazione nutrizionale.

«Secondo la Kyriakides – sottolinea Regimenti – il Nutri-score è conforme alle regole europee e nelle osservazioni presentate ai governi belga e francese ha riferito che si tratta di un sistema intuitivo per il consumatore e facile da leggere. Tuttavia è proprio questa semplicità ad essere la sua vera debolezza, perché induce a evitare prodotti alimentari salutari come l’olio d’oliva, il parmigiano o il prosciutto, spingendo i consumatori a fare scelte meno sane».

«Purtroppo – conclude – il diffondersi del Nutri-score e la mal celata benevolenza della Commissione fanno temere che sarà proprio questo il sistema prescelto per unificare gli schemi di etichettatura negli Stati membri e che la Commissione presenterà in primavera nell’ambito della nuova strategia ‘Farm to Fork’, che fa parte del Green Deal europeo adottato l’11 dicembre 2019. Continueremo a opporci a questa Europa che va contro il made in Italy e penalizza le nostre imprese».

Articoli correlati
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo