Contributi e Opinioni 30 Settembre 2020 16:30

Aggressioni agli operatori sanitari, UGL Sanità: «Valutare la reintroduzione di presidi di controllo delle forze dell’ordine»

«Chiediamo che si introducano ulteriori misure per mettere in sicurezza chi sta lottando strenuamente per la salute dei cittadini» sottolinea il Segretario dell'UGL Sanità Gianluca Giuliano

«Un recente studio ha portato alla luce un dato allarmante. Almeno 8 operatori sanitari su 10 hanno subito o assistito a un episodio di violenza o aggressione all’interno di strutture ospedaliere». È quanto comunica in una nota l’UGL Sanità. 

«La sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro – commenta il Segretario Nazionale UGL Sanità Gianluca Giuliano – è un diritto per cui combatte strenuamente il nostro sindacato. Leggere questi numeri aiuta a capire come, nonostante l’inasprimento delle pene attraverso il recente varo della “legge antiviolenza”, rivolta a chi commette atti di aggressione verso il personale sanitario, il problema, sull’intero suolo nazionale, continua a persistere. Chiediamo, quindi, che si introducano ulteriori misure per mettere in sicurezza chi sta lottando strenuamente per la salute dei cittadini».

Si passa dalle preponderanti aggressioni verbali fino a arrivare a quelle fisiche. «Tutto questo – prosegue Giuliano – aumenta lo stato di tensione a cui gli operatori della sanità sono sottoposti trovandosi costretti spesso a prestare servizio in luoghi che considerano sempre meno sicuri. È auspicabile per questo che vengano messi a loro disposizione tutti gli strumenti necessari per difendersi. Da corsi di formazione loro dedicati che aiutino a gestire la violenza, alla valutazione della reintroduzione di presidi di controllo delle forze dell’ordine all’interno degli ospedali».

Articoli correlati
Da UGL Sanità e Medici nasce UGL Salute. Capone: «Alle porte grande sfide»
Gianluca Giuliano nominato Segretario Nazionale della nuova Ugl Salute: «Continueremo a lavorare per un nuovo SSN, per l'adeguamento degli stipendi alla media europea e per la sicurezza sui luoghi di lavoro»
Carenza operatori, UGL: «SSN non competitivo a livello europeo. Adeguare retribuzioni»
La grande fuga dalla sanità italiana. È quella che da anni spinge medici e infermieri a accettare incarichi meglio remunerati al di fuori dei confini. Ma in questo percorso da emigranti i professionisti non sono soli, visto che anche tanti pazienti hanno deciso di rivolgersi a strutture sanitarie estere. In una nota la posizione dell’UGL […]
Recovery plan, Giuliano (UGL): «Amareggiati, solo nove miliardi su 200 alla sanità. Governo prepara la strada al MES?»
«Il ministro Speranza dovrebbe riflettere sul peso avuto dal suo dicastero nella suddivisione delle risorse presenti nella bozza» spiega Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità
Aggressione Cardarelli, Fials: «L’Azienda si costituisca parte civile e venga applicata subito la nuova legge»
«Attendiamo con ansia anche l'applicazione della norma per quanto riguarda la perseguibilità d’ufficio e non più a querela» sottolinea la Fials
Covid-19, UGL Sanità: «Bene Ddl che introduce scudo penale per operatori sanitari. Sul tema politica in ritardo»
L’UGL Sanità valuta positivamente la possibilità che si dia agli operatori della sanità impegnati nella lotta al Covid-19 la tutela giuridica dello scudo penale. «Apprendiamo – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – che è stato presentato un disegno di legge denominato “Disciplina temporanea della responsabilità degli esercenti le professioni e le attività […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...