Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2019 11:46

Contenziosi pazienti-operatori sanitari, Nicola Titta (Anep): «Bene Arbitrato, professioni siano coinvolte. E per la Formazione si lavori su Codice deontologico»

Il Presidente dell’Associazione Nazionale educatori professionali guarda positivamente alla proposta lanciata dal gruppo Consulcesi su una camera di conciliazione per gestire l’enorme mole di ricorsi: «Registriamo tante aggressioni»
Contenziosi pazienti-operatori sanitari, Nicola Titta (Anep): «Bene Arbitrato, professioni siano coinvolte. E per la Formazione si lavori su Codice deontologico»

Il tema del contenzioso medici-pazienti ha ormai travalicato l’ambito della professione medica per estendersi a tutte le professioni sanitarie. Lunghi contenziosi, ben 300mila nei tribunali di tutta Italia, che spesso finiscono in un nulla di fatto finendo solo per intralciare il funzionamento della giustizia e mettere a dura prova la vita dell’operatore sanitario. Proprio per risolvere questo problema il gruppo Consulcesi, network legale leader nella tutela degli operatori della sanità, ha promosso una petizione per lanciare l’idea di un Arbitrato della Salute, una camera di conciliazione con medici, avvocati ed esperti dove cercare di risolvere il contenzioso. L’idea, che è stata presentata con una conferenza al Ministero della Salute, trova una buona accoglienza anche nel mondo delle professioni sanitarie. «Potrebbe servire intanto a poter alleggerire di molto anche le cause e il lavoro dei tribunali», spiega a Sanità Informazione Nicola Titta, Presidente dell’Anep, Associazione Nazionale educatori professionali: «Il Csm – prosegue – in qualche maniera dovrebbe appoggiare questa possibilità ed è necessario che tutte le professioni possano partecipare ad un tavolo di lavoro cercando di mettere del proprio su questo tema».

Dottor Titta, anche nella vostra professione il tema dei contenziosi è all’ordine del giorno. Abbiamo visto che ci sono 300mila cause depositate nei tribunali contro gli operatori della sanità. Pensate che un arbitrato della salute, un luogo di compensazione, possa essere risolutivo in questo senso?

«Penso che sicuramente questo potrebbe servire intanto a poter alleggerire di molto anche le cause e il lavoro dei tribunali perché è complesso dare risposte in questo senso. Anche se tutte le professioni si stanno attivando avendo al loro interno dei CTU, Consulenti tecnici d’ufficio, questo sicuramente non basterà. Quindi l’arbitrato può essere un’ottima idea. Serve però che ci sia una rete intorno: il Csm in qualche maniera dovrebbe appoggiare questa possibilità ed è necessario che tutte le professioni possano partecipare ad un tavolo di lavoro cercando di mettere del proprio su questo tema».

Nel vostro ambito ci sono molti casi di contenziosi?

«Intanto noi registriamo sicuramente tante aggressioni. Lavorando con persone con problemi di salute abbastanza importanti come la salute mentale, il lavoro nel carcere, il lavoro con disabilità grave, capita spesso. Così come capita che la famiglia in qualche maniera tenti di rivalersi spesso sugli operatori».

Alcuni dati sulla formazione dicono che una buona parte dei camici bianchi formati escono fuori bene dal contenzioso. Per voi la formazione può essere importante anche in questo senso?

«Assolutamente sì, però io sottolineo che forse andrebbe fatta anche un’azione preventiva con la sottoscrizione di un codice deontologico anche da parte dell’esercente la professione. Secondo me in quel contesto andrebbe fatto un ragionamento un po’ più complessivo. Così come diamo la possibilità di abilitare le persone, dovremmo pensare di abilitarle nell’appropriatezza delle cure anche attraverso i codici deontologici e quindi con le responsabilità varie che l’esercente ha nei confronti della comunità e dell’utenza».

 

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio