Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2024 12:09

Consulcesi: nel 2024 respinte azioni legali per 2.7 mln e recuperati 293mila euro in favore di medici e professionisti sanitari

Decine di situazioni e dispute lavorative risolte prima di arrivare a processo dai legali e dai partner mediante attività di negoziazione con le strutture sanitarie di appartenenza. Tra i temi più caldi ci sono responsabilità professionale, ferie non godute e demansionamento
Consulcesi: nel 2024 respinte azioni legali per 2.7 mln e recuperati 293mila euro in favore di medici e professionisti sanitari

Nel 2024 Consulcesi ha respinto azioni legali per un valore complessivo di 2 milioni e 700mila euro e ha permesso il recupero di 293mila euro tra somme non corrisposte e diritti negati. Numeri significativi che testimoniano la capillarità e l’efficacia dell’azione legale svolta dai professionisti del network, in risposta alle crescenti difficoltà che medici e operatori sanitari si trovano ad affrontare in condizioni lavorative sempre più complesse.

Un 2024 a difesa dei professionisti della Salute

Tra i casi più rilevanti, sono state respinte azioni giudiziali legate alla responsabilità medica per un valore superiore a 1,5 milioni di euro e 1 milione di euro, a testimonianza della solidità delle difese predisposte dai legali Consulcesi. Altri interventi hanno riguardato dispute sul demansionamento, con un recupero di 100mila euro, e sul riconoscimento delle ferie non godute, con esiti favorevoli per importi che hanno superato 35mila euro anche in sede d’appello.

Parallelamente all’azione giudiziale, i legali Consulcesi & Partners hanno risolto in via extragiudiziale decine di situazioni lavorative attraverso attività di negoziazione con le strutture sanitarie di appartenenza. Tali interventi hanno toccato temi cruciali per i professionisti, come il riconoscimento dell’aspettativa non retribuita, il rinnovo delle convenzioni con le ASL per i medici di medicina generale, l’adeguamento delle mansioni, l’esonero dai turni notturni e di reperibilità e l’accoglimento di domande di trasferimento.

Questi risultati sottolineano il ruolo fondamentale svolto da Consulcesi nella valorizzazione dei diritti degli operatori sanitari e nella difesa della loro professionalità, contribuendo concretamente al miglioramento delle condizioni lavorative e al riconoscimento dei giusti compensi e indennizzi.

Non solo un network legale: i servizi del Club

Consulcesi non è solo il principale network legale a tutela dei professionisti sanitari, ma rappresenta anche un punto di riferimento essenziale per i servizi a questi dedicati. Attraverso il Consulcesi Club, vengono offerti strumenti e supporti su misura, che spaziano dalla consulenza assicurativa alla formazione continua, fino a soluzioni concrete per conciliare le necessità familiari con le sfide della professione. Con un approccio integrato, Consulcesi sostiene i professionisti della sanità non solo nei contenziosi legali, ma anche nella loro crescita professionale e personale (attraverso contenuti qualitativi e personalizzati e una rete professionale esclusiva come “Elenco Professionisti Sanitari”), garantendo un supporto costante e qualificato attraverso servizi essenziali per la professione.

I medici e i professionisti sanitari che desiderano tutelare i propri diritti possono richiedere una consulenza legale gratuita. Il network è pronto a fornire supporto tempestivo e personalizzato per risolvere qualsiasi controversia o problematica lavorativa.

Per assistenza e maggiori informazioni sui servizi e sulle modalità di adesione, visita il sito di Consulcesi Club.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano