Lavoro e Professioni 19 Luglio 2021 15:03

Consulcesi: «Bene aumento delle borse di specializzazione, ma non basta contro fuga dei medici»

Da oggi è attivo lo sportello gratuito di Consulcesi rivolti agli aspiranti specializzandi
Consulcesi: «Bene aumento delle borse di specializzazione, ma non basta contro fuga dei medici»

«Siamo molto soddisfatti dell’aumento delle borse di specializzazione in medicina previste per il 2021, ma temo che non bastino a contrastare la fuga dei nostri medici all’estero. Così rischiamo di rimanere senza specialisti proprio quando ne abbiamo più bisogno a quasi due anni dall’inizio dell’emergenza Covid». A lanciare l’allarme è Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, in vista del prossimo test di ammissione che si svolgerà il 20 luglio. Il destino dei giovani medici italiani si deciderà domani con una prova composta da 140 domande a risposta multipla, ciascuno con cinque possibili risposte. In migliaia non ce la faranno e, viste le modalità di selezione, non tutti saranno scartati per demerito.

Qualche settimana fa il Ministero della Salute ha firmato un decreto che ha portato 17.400 i posti disponibili nelle scuole di specializzazione di Medicina finanziate dallo Stato per l’anno accademico 2020/2021, cioè 4.200 in più rispetto a quelli inizialmente previsti e bandite nel 2019/2020. L’anno precedente il numero era circa la metà: 8mila. «È un provvedimento giusto che servirà certamente ad assorbire parzialmente il grave imbuto formativo accumulato, ma purtroppo è insufficiente per eliminare il problema e limitare una delle sue più gravi conseguenze, ovvero la fuga dei medici all’estero», sottolinea Tortorella. Negli ultimi 8 anni, secondo i dati Ocse, sono oltre 9mila i medici che si sono formati in Italia e che sono andati a lavorare all’estero. Tra questi molti giovani medici laureati che non sono riusciti a entrare nella specializzazione dei loro sogni e che hanno ripiegato verso l’estero.

Ma meno specialisti in Italia significa anche cure e assistenza intempestive per i cittadini. Perché alla fuga dei medici all’estero, si aggiunge anche quella dei medici che lasciano l’ospedale per strutture private. Uno studio dell’Anaao Assomed, l’associazione dei medici e dirigenti sanitari italiani, sono circa 24mila i medici specialisti che entro il 2023 potrebbero mancare all’appello nelle corsie d’ospedale, determinando un grave rischio per il Sistema sanitario nazionale.

«Tutto questo dovrebbe spingerci ad aumentare ancora di più i posti disponibili nelle scuole di specializzazione: il problema della carenza di specialistici andrebbe affrontato a monte», evidenzia Tortorella. Anche in questo caso Consulcesi mette a disposizione le sue competenze legali offrendo consulenze al numero 800122777 dello sportello gratuito a tutti gli aspiranti specializzandi che vogliono avere informazioni in caso di problemi legati alla prova di ingresso.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio