Sanità 23 Maggio 2017 16:41

Consiglio Regionale: tetto massimo per le cure ai pazienti non lombardi

E’ quanto previsto da una decisione del Pirellone, prevedendo 30 milioni di euro di tagli che incideranno sulle prestazioni per i pazienti che provengono dal resto d’Italia. Verrà infatti fissato un tetto massimo di pazienti non lombardi che potranno usufruire dei servizi delle strutture private convenzionate con il sistema sanitario pubblico della regione. Il provvedimento riguarda in particolare quei pazienti che vengono visitati dai professori lombardi nei loro studi privati nelle altre regioni d’Italia e che poi vengono ricoverati nelle cliniche di Milano, Brescia o Pavia. La Regione quindi darà agli ospedali privati massimo 129 milioni, a fronte dei 142 riconosciuti lo scorso anno, e se le spese sostenute dalle strutture saranno di più, non verranno rimborsate. Discorso simile viene fatto per i prossimi anni: nel 2018 il tetto sarà di 116 milioni, nel 2019 e negli anni successivi di 104. In queste cifre non rientrano le cure altamente specialistiche, come quelle per i malati oncologici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.