Salute 17 Settembre 2025 17:21

Qualità di vita, il Report Eurostat: Quasi 1 persona su 4 nell’UE vive con limitazioni funzionali

Il rapporto Eurostat 2025 mette in luce come disabilità, salute, reddito e accesso ai servizi si intreccino, determinando le condizioni di vita in Europa. I dati italiani confermano sfide significative tra disuguaglianze economiche, povertà e fragilità sociale
Qualità di vita, il Report Eurostat: Quasi 1 persona su 4 nell’UE vive con limitazioni funzionali

In Europa milioni di persone convivono ogni giorno con difficoltà che raramente fanno notizia, ma che pesano enormemente sulla vita quotidiana. Secondo il rapporto Eurostat 2025 – Indicatori chiave sulle condizioni di vita in Europa – quasi una persona su quattro con più di 16 anni dichiara limitazioni nelle attività quotidiane dovute a problemi di salute della durata di almeno sei mesi. Si tratta di difficoltà motorie, sensoriali, cognitive o legate a malattie croniche. Dietro questi numeri si nascondono storie di isolamento, minor accesso alle cure e difficoltà economiche silenziose.

Disuguaglianze sociali e salute

La disabilità è strettamente legata a fattori economici e sociali. Chi è povero ha maggiori probabilità di avere problemi di salute, chi è più istruito tende a dichiararsi in buona salute. Tra le persone con disabilità, il 28,8% è a rischio povertà o esclusione sociale, contro il 17,9% di chi non ha limitazioni. Le donne risultano più colpite degli uomini, mentre l’età aumenta il rischio: quasi la metà degli over 65 segnala disabilità. Anche tra i bambini sotto i 16 anni la fragilità è presente: il 4,5% vive con disabilità moderata o grave, con maggiori difficoltà per chi proviene da famiglie a basso reddito.

Benessere e fiducia sociale

Oltre alla salute, il rapporto evidenzia aspetti legati alla soddisfazione per la vita e alla fiducia negli altri. Nel 2024 la soddisfazione media per la vita in Europa era di 7,2 su 10, leggermente in calo rispetto agli anni precedenti. La fiducia verso gli altri raggiunge in media 5,8 su 10, con valori più bassi in Grecia, Cipro e Lituania. L’istruzione fa la differenza: chi ha titoli più elevati tende a fidarsi di più e a vivere con maggiore serenità. La discriminazione resta un fenomeno presente: il 3,4% degli europei ha subito episodi discriminatori in spazi pubblici, e quasi il 6% ha percepito trattamenti sfavorevoli cercando una casa.

La prospettiva italiana

Christine Wirtz, Direttore delle Statistiche Sociali di Eurostat, sottolinea che il Report raccoglie strumenti fondamentali per monitorare le politiche sociali e il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.
I dati italiani evidenziano sfide significative:
  • Reddito e disuguaglianza. Nel 2023 il reddito disponibile reale delle famiglie italiane resta al di sotto dei livelli del 2010, a differenza della media UE. Il coefficiente di Gini posiziona l’Italia sopra la media europea, con valori simili a Spagna e Grecia, confermando forti disuguaglianze economiche.
  • Povertà e deprivazione. Circa il 24–25% della popolazione italiana è a rischio povertà o esclusione sociale, mentre la deprivazione materiale grave riguarda circa il 6%. Quasi metà delle famiglie dichiara difficoltà a far fronte alle spese quotidiane, più della media UE. La mancanza di adeguato riscaldamento riguarda il 9–10% della popolazione, in peggioramento rispetto al 2023. L’accesso a beni essenziali e attività ricreative resta limitato, con valori superiori alla media europea.
  • Casa e condizioni abitative. Solo il 20% delle abitazioni italiane ha registrato miglioramenti nell’efficienza energetica negli ultimi cinque anni, contro una media europea del 25,5%.
  • Salute e accesso alle cure. Nel 2024 oltre il 13% della popolazione in Umbria ha segnalato bisogni di visite mediche non soddisfatti per costi, distanza o liste d’attesa, tra i valori più alti in Europa. Tra i bambini, oltre il 95% ha una salute percepita buona o molto buona, in linea con la media UE.
  • Verso politiche inclusive. Il quadro italiano ed europeo conferma come disabilità, reddito, istruzione e accesso ai servizi si intreccino, determinando la qualità della vita. I dati non sono solo numeri: rappresentano uno strumento essenziale per sviluppare politiche mirate, inclusive e preventive, capaci di garantire a tutti non solo una vita più lunga, ma soprattutto una vita migliore. Tutte le statistiche di Eurostat sulle condizioni di vita sono disponibili pubblicamente sul sito dell’agenzia, strumenti preziosi per guidare l’azione politica e sociale.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.