Salute 19 Luglio 2024 14:55

Con temperature estreme si tendono a “saltare le visite dal medico

A causa delle temperature estreme, sempre più frequenti per via cambiamento climatico globale, si tendono a saltare gli appuntamenti medici per cure primarie. Lo rivela uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori della Drexel University sull'American Journal of Preventive Medicine
Con temperature estreme si tendono a “saltare le visite dal medico

A causa delle temperature estreme, sempre più frequenti per via cambiamento climatico globale, si tendono a saltare gli appuntamenti medici per cure primarie. Lo rivela uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori della Drexel University sull’American Journal of Preventive Medicine. I pazienti di 65 anni e più e quelli con patologie croniche avevano associazioni più forti con un aumento del tasso di appuntamenti persi. “Questi risultati dovrebbero essere un chiaro invito ai team clinici, compresi i loro responsabili di studio, ad adattarsi per garantire l’accesso alle cure per i pazienti prima che il problema peggiori”, dichiara l’autore senior Nathalie S. May, professoressa presso il Drexel University College of Medicine .

Necessaria una copertura permanente della telemedicina

Il team ha conteggiato 1.048.575 appuntamenti da 91.580 pazienti adulti presso 13 cliniche ambulatoriali universitarie di Philadelphia da gennaio 2009 a dicembre 2019 e li ha collegati con i dati giornalieri sulla temperatura massima e sulle precipitazioni della National Oceanic and Atmospheric Administration. Il gruppo ha controllato le tendenze stagionali, gli attributi sociodemografici e lo stato di malattia cronica. “Durante la pandemia di Covid, la telemedicina è diventata parte integrante dell’erogazione dell’assistenza sanitaria”, ha affermato Janet H. Fitzpatrick, professore associato clinico del Drexel College of Medicine, uno degli autori principali dello studio. “Con il peggioramento del cambiamento climatico, questo studio supporta la promozione della copertura permanente della telemedicina come opzione per garantire che i pazienti possano ricevere le cure di cui hanno bisogno”.

La telemedicina riduce del 13% le probabilità di saltare le visite

Uno studio condotto su pazienti dei centri sanitari federali qualificati ha dimostrato che la telemedicina riduce del 13 per cento le probabilità di mancare agli appuntamenti. “Le temperature estreme dovute al cambiamento climatico minacciano la salute e il benessere di tutti i pazienti con patologie croniche”, afferma May. “Dobbiamo essere particolarmente vigili nei confronti dei nostri pazienti più vulnerabili che potrebbero non avere le risorse per combattere periodi di caldo o freddo estremi. Studiando l’impatto del cambiamento climatico nell’utilizzo delle cure primarie – continua -speriamo di promuovere politiche che supportino la salute e l’equità alla luce degli effetti negativi del cambiamento climatico, soprattutto nelle città”.

Lo studio dei ricercatori ha considerato l’indice di deprivazione sociale

I ricercatori hanno portato i dati un passo avanti, esaminando i dati del codice postale dall‘indice di deprivazione sociale (SDI) dell’American Community Survey, una misura dello svantaggio o della deprivazione sociale che tiene conto di sette attributi come tasso di povertà, livello di istruzione, percentuale di persone che vivono in unità in affitto e altri fattori, ma non hanno trovato alcuna associazione statisticamente significativa tra un SDI più elevato e tassi di appuntamenti mancati. Sebbene la mancanza di associazione con l’SDI sia stata sorprendente per gli autori, l’87 per cento dei pazienti dello studio aveva un’assicurazione privata, quindi gli autori avvertono che questa misura potrebbe non essere un modo accurato per valutare l’SDI di un singolo paziente e come influisce sulla sua probabilità di mancare agli appuntamenti medici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...