Sanità 1 Luglio 2025 13:17

Con i tagli Usa agli aiuti internazionali si rischiano 14 milioni di morti

Oltre 14 milioni di persone tra le più vulnerabili al mondo, un terzo delle quali bambini piccoli, potrebbero morire a causa dello smantellamento degli aiuti esteri statunitensi da parte dell'amministrazione Trump. lo rivela uno studio su Lancet
Con i tagli Usa agli aiuti internazionali si rischiano 14 milioni di morti

Oltre 14 milioni di persone tra le più vulnerabili al mondo, un terzo delle quali bambini piccoli, potrebbero morire a causa dello smantellamento degli aiuti esteri statunitensi da parte dell’amministrazione Trump, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Lancet. “Per molti paesi a basso e medio reddito, lo shock risultante sarebbe paragonabile per portata a una pandemia globale o a un grave conflitto armato”, ha dichiarato in una nota Davide Rasella, coautore dello studio e ricercatore presso il Barcelona Institute for Global Health. Lo studio è stato pubblicato mentre leader mondiali e imprenditoriali si riunivano questa settimana per una conferenza delle Nazioni Unite in Spagna, nella speranza di rafforzare il settore umanitario in difficoltà.

Lo shock dei tagli paragonabili a una pandemia globale

L’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) aveva fornito oltre il 40% dei finanziamenti umanitari globali fino al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca a gennaio. Due settimane dopo, l’allora stretto consigliere di Trump – nonché l’uomo più ricco del mondo – Elon Musk si vantava di aver messo l’agenzia “alla prova”. I tagli ai finanziamenti “rischiavano di interrompere bruscamente – e persino di invertire – due decenni di progressi in ambito sanitario tra le popolazioni vulnerabili”, ha avvertito Rasella. “Per molti paesi a basso e medio reddito, lo shock che ne sarebbe derivato sarebbe paragonabile per portata a una pandemia globale o a un grave conflitto armato”, ha affermato in una dichiarazione. Esaminando i dati di 133 nazioni, il team internazionale di ricercatori ha stimato che i finanziamenti USAID hanno evitato 91 milioni di morti nei paesi in via di sviluppo tra il 2001 e il 2021.

A rischio la vita di oltre 4,5 milioni di bambini under 5

I ricercatori hanno anche utilizzato modelli per prevedere come un taglio dell’83% dei finanziamenti – la cifra annunciata dal governo degli Stati Uniti all’inizio di quest’anno – potrebbe influire sui tassi di mortalità. Le proiezioni hanno rilevato che i tagli potrebbero portare a oltre 14 milioni di morti evitabili entro il 2030. Questo numero include oltre 4,5 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni, ovvero circa 700.000 decessi infantili all’anno. Un titolo di confronto, si stima che circa 10 milioni di soldati siano stati uccisi durante la Prima Guerra Mondiale. I ricercatori hanno scoperto che i programmi sostenuti da USAID sono stati collegati a una riduzione del 15% dei decessi per tutte le cause. Per i bambini di età inferiore ai cinque anni, il calore dei decessi è stato doppio, del 32%. I finanziamenti USAID si sono rivelati particolarmente efficaci nell’evitare decessi prevenibili per malattie. Lo studio ha rilevato che i decessi per HIV/AIDS si sono ridotti del 65% nei paesi che ricevevano un elevato livello di supporto rispetto a quelli con finanziamenti USAID scarsi o nulli.

I piani per tagliare il budget dei principali donatori

Anche i decessi per malaria e malattie tropicali neglette sono stati dimezzati. Dopo lo smantellamento di USAID, diversi altri importanti donatori, tra cui Germania, Gran Bretagna e Francia, hanno seguito l’esempio annunciando piani per tagliare i loro budget per gli aiuti esteri. Queste riduzioni degli aiuti, in particolare nell’Unione Europea, potrebbero portare a “un numero ancora maggiore di decessi nei prossimi anni”, ha affermato Caterina Monti di ISGlobal, coautrice dello studio. Tuttavia, le proiezioni sui decessi si basano sull’attuale ammontare degli aiuti promessi, quindi potrebbero ridursi rapidamente se la situazione cambiasse, hanno sottolineato i ricercatori.

Anche un contributo più piccolo può salvare le vite

“Ora è il momento di aumentare i finanziamenti, non di ridurli”, ha affermato Rasella. Prima che i suoi finanziamenti venissero tagliati, USAID rappresentava lo 0,3% di tutta la spesa federale statunitense. “I cittadini statunitensi contribuiscono con circa 17 centesimi al giorno a USAID, circa 64 dollari all’anno”, ha affermato James Macinko, coautore dello studio, dell’Università della California, Los Angeles. “Penso che la maggior parte delle persone sosterrebbe la continuazione dei finanziamenti USAID se sapesse quanto un contributo così piccolo possa essere efficace nel salvare milioni di vite“.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...