Salute 4 Dicembre 2017 17:02

Comunicazione fra farmacista e cittadino, Baldessin (Edra): «Occorre più dialogo, fake news avvelenano consapevolezza»

«Educare il paziente alla prevenzione è fondamentale anche per la sostenibilità del sistema» l’intervista a Ludovico Baldessin, Executive Director di Edra

«Oggi le fake news inquinano la conoscenza del cittadino sui temi di benessere e salute. Questa cattiva informazione porta a travisare degli elementi fondamentali che così non vengono trattati con la dovuta rilevanza». A spiegarlo è Ludovico Baldessin, Executive Director di Edra, editore specializzato nell’ambito della salute e della medicina, in occasione della presentazione di FarmaMagazine, la rivista distribuita in tutte le farmacie punto di riferimento tra cittadino e farmacista.

«Proprio con questo obiettivo nasce FarmaMagazine che vuole guidare il cittadino nel percorso di apprendimento di tematiche decisive per la salute – prosegue Baldessin -.  La cattiva informazione nasce dalla comunicazione superficiale e infondata, basta pensare al caso stamina e alle bufale sui vaccini: è certamente indispensabile attivare delle nuove dinamiche per educare il cittadino alla prevenzione».

«In questa ottica l’iniziativa di Federfarma è sicuramente centrale e può aiutare la diffusione di corretti principi fondamentali perché il cittadino viva in maniera consapevole il suo rapporto con l’educazione alla salute».

«L’importanza della comunicazione nell’ambito salute è stata riconosciuta da tutte le parti politiche – conclude – si tratta di uno strumento essenziale di cui il cittadino può usufruire per affrontare con più chiarezza il rapporto con la sanità. Proprio attraverso questa consapevolezza emerge l’importanza della prevenzione, quindi della cura e della diagnosi utili a garantire la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale».

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...