Salute 7 Febbraio 2025 13:19

Complicanze della gravidanza legate a un rischio malattie cardiovascolari in famiglia

Le donne che hanno avuto complicazioni della gravidanza possono essere esposte a una maggiore probabilità di malattie cardiovascolari con un rischio si estende anche alle sorelle. Lo suggerisce uno studio pubblicato sull’European Heart Journal
Complicanze della gravidanza legate a un rischio malattie cardiovascolari in famiglia

Le donne che hanno avuto complicazioni della gravidanza possono essere esposte a una maggiore probabilità di malattie cardiovascolari con un rischio si estende anche alle sorelle. Lo suggerisce uno studio del Karolinska Institutet, in Svezia, pubblicato sull’European Heart Journal secondo cui gravidanze complicate sono un potenziale fattore allo sviluppo di evento cardiovascolare nell’arco della vita, che potenzialmente coinvolge anche le sorelle, indipendentemente che abbiano avuto, oppure no, gravidanze complicate a causa di una familiarità genetica. In buona sostanza, i risultati dello studio suggeriscono che i geni e fattori ambientali comuni possono influenzare l’associazione tra complicazioni della gravidanza e rischio di malattie cardiovascolari.

Le sorelle hanno un rischio più alto del 40% anche in assenza di parti con complicazioni

È noto che alcune complicanze in gravidanza, come l’ipertensione e il parto prematuro, possano favorire il rischio di malattie cardiovascolari più avanti nella vita e su queste basi i ricercatori hanno indagato se questo dipendesse da fattori familiari in un gruppo donne svedesi che avevano partorito il primo figlio tra il 1992 e il 2019 con complicazioni durante la gravidanza, nelle rispettive sorelle che avevano dato alla luce un bimbo nello stesso periodo senza problemi specifici correlati alla gravidanza e in un gruppo di controllo. Ebbene, p emerso, anche in queste ultime, un rischio di malattie cardiovascolari quasi del 40% più alto rispetto alle donne nel gruppo di controllo.

A giocare un ruolo cruciale sono i geni e i fattori ambientali

“I nostri risultati mostrano che il rischio di malattie cardiovascolari a seguito di complicazione in gravidanza non dipende solo dalla gravidanza, ma può essere influenzato da geni e fattori ambientali”, afferma Ängla Mantel, docente presso il Dipartimento di Medicina, Solna, Karolinska Institutet e primo autore dello studio. “Pertanto è fondamentale intercettare questa tipologia di donne cui offrire trattamenti in prevenzione, consulenze sullo stile di vita e follow-up per il rischio di malattie cardiovascolari”, conclude Mantel.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.