Pandemie 10 Gennaio 2023 15:23

Come distinguere la tosse da Covid da quella da influenza?

La tosse da Covid è secca e irritante, quella da influenza tende invece a essere grassa. In ogni caso non esistono rimedi se non palliativi, come gli sciroppi lenitivi. No agli antibiotici: non funzionano contro i virus
Come distinguere la tosse da Covid da quella da influenza?

La tosse è un disturbo che colpisce moltissime persone in questo periodo. Sia coloro che hanno l’influenza che il Covid-19 si ritrovano spesso a dover affrontare questo fastidiosissimo sintomo e fare fatica a capire quale sia esattamente la causa. Ma ci sono delle differenze tra la classica tosse da Covid da quella scatenata dall’influenza. La prima, infatti, è secca, irritante e persistente. Spesso si accompagna anche a respiro corto, che può essere un chiaro segnale dell’infezione Covid-19. Di notte questo tipo di tosse può essere ancora più fastidiosa per via della posizione che si assume da sdraiati a letto. Non esiste una cura che faccia scomparire questo sintomo. Ma possono essere d’aiuto sciroppi lenitivi, leggeri sedativi che possono dare sollievo.

Con l’influenza la tosse tende a essere grassa

Con l’influenza, invece, la tosse tende ad essere produttiva o come comunemente si dice grassa. In questo caso la tosse è caratterizzata da un’eccessiva produzione di muco, che si deposita all’interno delle vie aeree. La tosse, in questo caso, è un meccanismo di difesa che aiuta le vie aeree a liberarsi del catarro, per cui può essere considerata un’alleata. Rimane però sempre fastidioso e, anche in questo casi,  utilizzare trattamenti lenitivi. Con un’eccessiva produzione di muco, inoltre, può essere d’aiuto anche ricorrere a prodotti mucolitici che sciolgono il muco e ne agevolano l’eliminazione.

Gli antibiotici sono utili solo in caso di sovrainfezioni batteriche

Tuttavia, può succedere che sia in presenza di Covid che di influenza si verifichi una sovrainfezione batterica. In questo caso i sintomi dell’infezione virale, invece di migliorare, peggiorano. La tosse secca del Covid inizia a essere produttiva e il muco che nell’influenza è tipicamente di colore chiaro e trasparente inizia a «colorarsi». Sono tutti segnali di una sopraggiunta infezione batterica, cosa che può essere molto frequente in questo periodo. In questo caso, insieme al proprio medico, può rendersi necessario ricorrere a un trattamento antibiotico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...