Contributi e Opinioni 29 Agosto 2017 16:45

Cisl Medici Lombardia: la Regione introduca un “tempario” sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali

Danilo Mazzacane: la Regione Lazio l’ha appena approvato. Si può fare anche qui

«I tempi di attesa delle prestazioni medico-sanitarie costituiscono una rilevante criticità del sistema sanitario lombardo, per la quale si sta cercando con impegno una soluzione. La Regione Lazio ha appena approvato un decreto del Commissario ad acta, con il quale si definisce il “tempario regionale di riferimento delle prestazioni specialistiche ambulatoriali individuate come critiche”. La Lombardia faccia altrettanto». E’ quanto afferma il segretario generale della Cisl Medici Lombardia, Danilo Mazzacane.

«In sostanza – spiega – per ogni prestazione viene stabilito un congruo tempo necessario alla presa in cura della persona, che tiene conto anche dei preziosi minuti riservati alla comunicazione medico-paziente. Tutto ciò, secondo noi, potrà aumentare il grado di soddisfazione dei pazienti – aggiunge – che eviteranno di chiedere ulteriori visite specialistiche e/o esami diagnostici. Il beneficio per il sistema sanitario, secondo la Cisl Medici Lombardia, sarà una generale riduzione delle liste di attesa. “E’ quindi auspicabile – conclude Mazzacane – che al più presto anche Regione Lombardia realizzi un proprio “tempario”, sull’esempio di quanto fatto nel Lazio. Da anni sosteniamo la necessità di un intervento di questo tipo».

Articoli correlati
Al via a Palazzo Pirelli la campagna “Testa la vista”
“Testa la Vista” punta alla prevenzione della maculopatia, che colpisce circa 300 mila persone in Lombardia (2 milioni in Italia), e a quella delle patologie correlate come il diabete.
Gruppo interparlamentare cronicità, Mazzacane (GOAL) in audizione per i maculopatici
Il dr. Danilo Mazzacane, segretario della società scientifica GOAL, il 12/07/21 ha ottenuto audizione presso il gruppo interparlamentare per la cronicità, presieduto dalla senatrice Paola Bodrini per esporre le criticità del sistema di cura per le maculopatie. L’impegno di GOAL gode della collaborazione del Comitato Macula, di Cittadinanzattiva e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri […]
Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal
«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»
«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Medicina specialistica, deliberato nuovo accordo integrativo in Lombardia
Cisl medici Lombardia: «Punto di partenza per la specialistica territoriale anche in virtù della su importanza nella pandemia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...