Nutri e Previeni 22 Maggio 2025 11:17

Cibi ultra-processati, lasciano tracce nel sangue e nelle urine

La scoperta potrebbe consentire di condurre ricerche più affidabili sul legame tra questi alimenti e il rischio di sviluppare malattie, ma anche di promuovere stili di vita più salutari
Cibi ultra-processati, lasciano tracce nel sangue e nelle urine

Gli alimenti ultra-processati che mangiamo lasciano tracce sia nel sangue che nelle urine. La scoperta, ad opera di un gruppo di studiosi del National Cancer Institute americano, potrebbe consentire di condurre ricerche più affidabili sul legame tra questi alimenti e il rischio di sviluppare malattie, ma anche di promuovere cambiamenti di stili di vita verso diete più salutari. Grazie a quest’analisi, pubblicata sulla rivista Plos Medicine, è stato possibile identificare per la prima volta un gruppo di molecole presenti nel sangue e nell’urina strettamente correlate al consumo di cibi processati.

Verso informazioni sul consumo sempre più affidabili

“Gli alimenti ultra-elaborati rappresentano il maggior introito calorico negli Stati Uniti, ma l’impatto sulla salute umana rimane poco chiaro”, scrivono i ricercatori nell’introduzione dello studio. Per questo, aggiungono, “abbiamo mirato ad identificare i punteggi dei polimetaboliti nel sangue e nelle urine che sono predittivi dell’assunzione di cibi ultra-processati”. Per chi conduce ricerche in questo ambito, oggi, è difficile disporre di informazioni affidabili sull’effettivo consumo di cibi ultra-processati da parte dei partecipanti alle ricerche: il più delle volte, infatti, si tratta di informazioni riferite dagli stessi volontari, che non sempre hanno piena consapevolezza delle caratteristiche degli alimenti consumati.

La metabolomica

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati provenienti da altre ricerche per identificare, nel sangue e nell’urina, le sostanze frutto della trasformazione degli alimenti ultra-processati (i metaboliti). Sono stati reclutati 1.082 partecipanti, di età compresa tra 50 e 74 anni, tra questi 718 sono risultati idonei alla ricerca. “La metabolomica (ovvero lo studio sistematico delle uniche impronte chimiche lasciate da specifici processi cellulari, ndr) offre un’entusiasmante opportunità non solo per migliorare i nostri metodi per misurare oggettivamente esposizioni complesse come quelle derivanti dalla dieta e dall’assunzione di alimenti ultra-processati, ma anche per  comprendere i meccanismi con cui la dieta potrebbe avere un impatto sulla salute”, spiega la coordinatrice dello studio Erikka Loftfield, del National Cancer Institute.

Come ‘sfruttare’ i risultati ottenuti

I punteggi dei poli-metaboliti identificati potrebbero servire come misure oggettive dell’assunzione di cibi ultra-processati in studi su grandi popolazioni per integrare o ridurre la dipendenza da dati dietetici auto-riferiti. Ancora, gli stessi valori potrebbero predire l’assunzione degli alimenti ultra-lavorati, fornendo nuove informazioni sul ruolo di questi prodotti nella salute umana. Tra i limiti della ricerca, la partecipazione di adulti statunitensi più anziani “la cui dieta potrebbe variare da quella di altre popolazioni” e la necessità di valutare “i punteggi dei poli-metaboliti in popolazioni con diete diversificate e un’ampia gamma di assunzione di cibi ultra-processati”, concludono gli autori della ricerca.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.