Salute 9 Maggio 2025 14:15

Chirurgia robotica, per la prima volta usata per rimuovere web duodenale in un bambino di 9 anni

Il web duodenale viene diagnostico, di norma, in epoca prenatale o neonatale. Per cui se è già da considerarsi rara l'incidenza della patologia nei primi giorni di vita, è ancora più raro trattarla in un bambino di nove anni
Chirurgia robotica, per la prima volta usata per rimuovere web duodenale in un bambino di 9 anni

Per la seconda volta nel mondo, almeno stando a quanto descritto finora in letteratura, è stata usata la chirurgia robotica in pediatria per intervenire su una parte molto delicata dell’intestino: il duodeno. L’intervento chirurgico innovativo, eseguito dal professore Mirko Bertozzi, direttore della Chirurgia Pediatrica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, su un bambino di nove anni, ha risolto un ‘web duodenale incompleto’, una rara condizione congenita che, fin dalla nascita, causava ricorrenti episodi di vomito.

Che cos’è il web duodenale

“Il web duodenale è una malformazione congenita in cui una membrana sottile forma una sorta di ‘rete’ che può ostacolare il normale flusso del cibo nel tratto digerente – spiega Mirko Bertozzi, direttore ff Chirurgia Pediatrica -. Il bambino è giunto alla nostra attenzione con una storia di vomiti ricorrenti, principalmente notturni, di tipo alimentare, con materiale non completamente digerito. Nonostante questi episodi, il bambino ha sempre mantenuto buone condizioni generali, senza manifestare altri disturbi gastrointestinali”.

La storia: dai vomiti ricorrenti alla diagnosi (tardiva)

Il bambino ha effettuato diversi esami diagnostici, tra cui un RX transito dell’apparato digerente, che ha mostrato un duodeno regolare, ma con una lieve dilatazione del bulbo e della porzione discendente. Inoltre, è stata riscontrata una formazione lineare sospetta, compatibile con un piccolo web duodenale non ostruttivo. Per confermare la diagnosi e valutare la gravità della condizione, è stata eseguita un’esofagogastroduodenoscopia in sedazione (un esame diagnostico che permette l’osservazione interna dell’esofago, dello stomaco e del duodeno), che ha evidenziato una dilatazione della prima porzione del duodeno e una stenosi (restringimento anomalo e innaturale) tra la prima e la seconda porzione duodenale, indicativa di un web (diaframma) duodenale incompleto, che può ostacolare il passaggio del cibo.

Una caso raro nella rarità …

“Questa patologia viene diagnostica, di norma, in epoca prenatale o neonatale – spiega il professore Bertozzi -. Per cui, se è già da considerarsi rara l’incidenza della patologia nei primi giorni di vita, circa un caso ogni 10mila nati vivi, è ancora più rara trattarla in un bambino di nove anni“. Confermata la diagnosi, il piccolo è stato sottoposto a un intervento chirurgico robotico, durante il quale è stata rimossa la formazione anomala del duodeno, preservando la papilla di Vater e ripristinando il normale flusso del cibo nel tratto digerente.

Il secondo caso documentato al mondo

Il decorso post-operatorio è stato regolare, e il bambino è stato dimesso. Oggi, le sue condizioni sono ottime e non presenta alcuna sintomatologia. “Esaminando attentamente la letteratura, questo intervento risulta essere il secondo caso documentato a livello mondiale per una condizione simile. Tuttavia, mentre il caso precedente riguardava una stenosi duodenale, il nostro intervento ha comportato la rimozione completa del web duodenale, un approccio mai eseguito prima”, conclude il professor Mirko Bertozzi.

L’équipe che ha operato il piccolo paziente era composta dal direttore ff Chirurgia Pediatrica Mirko Bertozzi, dai chirurghi pediatrici Alessandro Raffaele e Francesco De Leo, dal medico in formazione specialistica Carlo Ferlini, dall’anestesista Silvia Guarisco e dalle strumentiste Valeria Bertolini e Rosella Mezzadra (nella foto).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...