Salute 28 Luglio 2025 13:59

Chirurgia protesica del ginocchio, una nuova era: “Più sicura, precisa e su misura”

In Italia si registrano ogni anno oltre 85 mila interventi di protesi di ginocchio, tra il 2025 e il 2030 si stima un tasso di crescita annuale del 3,6%
Chirurgia protesica del ginocchio, una nuova era: “Più sicura, precisa e su misura”

La chirurgia protesica del ginocchio entra in una nuova era: più sicura, più precisa e sempre più ‘su misura’. Grazie all’introduzione delle nuove tecnologie in sala operatoria e ad una più approfondita conoscenza della biomeccanica del ginocchio, il paziente può contare oggi su un intervento meno invasivo ed una riabilitazione più rapida. Secondo i dati della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT, in Italia vengono eseguite ogni anno oltre 200mila protesi, di cui oltre 100 mila d’anca, più di 85mila di ginocchio e circa 15mila tra protesi di spalla, gomito e caviglia e i numeri sono destinati ad aumentare del 45% entro il 2050. Per le protesi di ginocchio, in particolare, si stima un tasso di crescita annuale del 3,6% tra il 2025 e il 2030.

Con le tecnologie avanzate l’impianto si ‘adatta’ al paziente

“Parlare oggi di protesi ‘su misura’ – spiega il Prof. Pietro Simone Randelli, Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia-SIOT, Ordinario di Ortopedia dell’Università degli Studi di Milano e Direttore della Clinica Ortopedica dell’Istituto Gaetano Pini – vuol dire utilizzare tecnologie avanzate che permettono di adattare l’impianto alle caratteristiche specifiche di ogni paziente. Questo può avvenire sia utilizzando delle protesi ottenute con la stampa 3D, “le protesi custom made” ma anche il modo in cui viene posizionata la protesi. Questo approccio, se ben utilizzato, può tradursi in risultati migliori e in una maggiore durata della protesi nel tempo”.

La chirurgia robot-assistita

Ulteriore salto di qualità nell’ambito della chirurgia ortopedica arriva ancora dalla tecnologia: nuove tecniche chirurgiche possono “personalizzare l’impianto” in base all’allineamento degli arti del paziente e con risparmio dell’osso, protesi navigate o robotiche, stanno diventando sempre più comuni nel nostro Paese. Nel 2024, infatti, quasi 7mila interventi sono stati effettuati con chirurgia robot-assistita, circa il 10%, un numero ancora contenuto rispetto alla media europea (25%), ma in crescita costante. “La chirurgia robotica – sottolinea il Dottor Alberto Belluati, Vice presidente SIOT e Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna – consente di adattare ogni intervento alle caratteristiche anatomiche del singolo paziente, migliorando il bilanciamento e l’allineamento dell’impianto. Non si costruisce una protesi diversa per ciascun paziente, ma si utilizza la tecnologia per renderla perfetta per lui. E’ quindi il chirurgo che, attraverso una pianificazione dell’intervento ed una programmazione accurata del robot, personalizza l’impianto sul paziente: vi possono essere robot che effettuano direttamente il taglio della superficie ossea e altri che consentono il posizionamento di maschere di resezione tradizionali; il risultato finale in entrambi i casi è un posizionamento accurato dell’impianto protesico. Comunque, il robot non sostituisce il medico: è uno strumento evoluto, al servizio della competenza del chirurgo”.

Il supporto dell’intelligenza artificiale

Il futuro della chirurgia protesica guarda anche all’intelligenza artificiale e ancora alla stampa 3D. “Non siamo ancora ad una rivoluzione completa, ma il potenziale è enorme – aggiunge Belluati – già oggi stiamo sperimentando nuovi software che ottimizzano la pianificazione dell’intervento andando verso una chirurgia sempre più predittiva e centrata sul paziente”. L’intervento di protesi, ricordano gli esperti SIOT, non è mai una scelta affrettata: “Deve essere l’ultima opzione, dopo aver provato tutte le soluzioni conservative”, conclude Randelli – ma quando arriva il momento giusto oggi possiamo affrontarlo con più sicurezza, meno rischi e con un approccio davvero personalizzato”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.