Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2025 15:10

Chirurgia e solidarietà, dal Burkina Faso alla Sicilia per una nuova vita

Un bimbo di nove mesi, affetto da una grave cardiopatia congenita e da labiopalatoschisi, è stato sottoposto a due complessi interventi in Sicilia
Chirurgia e solidarietà, dal Burkina Faso alla Sicilia per una nuova vita

È partito dal Burkina Faso con un destino incerto e un carico troppo grande per i suoi pochi mesi di vita: un cuore malato e una grave malformazione al palato. È arrivato in Sicilia con la speranza che la medicina e la solidarietà potessero scrivere per lui una storia diversa. E così è stato. Grazie ad un progetto di cooperazione internazionale e alla rete di eccellenze pediatriche siciliane, questo bimbo di nove mesi è stato sottoposto a due complessi interventi, uno cardiochirurgico e l’altro maxillo-facciale. Un percorso che non solo gli ha salvato la vita, ma gli ha restituito la possibilità di crescere come un bambino qualsiasi.

L’intervento multidisciplinare

Il piccolo era già seguito al Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo (CCPM) di Taormina, dove aveva affrontato un delicato intervento cardiochirurgico nell’ambito del progetto “Cuori ribelli”, promosso dall’associazione “Una voce per Padre Pio”. Per correggere la malformazione maxillo-facciale, è stato necessario un secondo intervento altrettanto complesso. L’équipe di Chirurgia maxillo-facciale dell’Ospedale San Marco di Catania, guidata da Alberto Bianchi, si è spostata a Taormina per eseguire una palatoplastica e una cheilorinoplastica, rese particolarmente delicate dalla condizione cardiaca del bambino. “È stato un esempio virtuoso di medicina integrata –  sottolinea Bianchi –. La presenza della malformazione cardiaca ha reso la procedura estremamente complessa. Solo grazie alla collaborazione tra professionisti altamente specializzati provenienti da più strutture siamo riusciti a garantire la massima sicurezza al piccolo paziente”.

Il valore della rete

Il San Marco di Catania è uno degli otto centri multidisciplinari istituiti in Italia dalla Smile House Fondazione ETS per la diagnosi e la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. In questi centri, ogni paziente è seguito lungo l’intero percorso di vita, dalla diagnosi prenatale fino all’età adulta, con un approccio integrato che coinvolge chirurghi, logopedisti, ortodontisti, psicologi, otorini e altri professionisti. La rete ha funzionato anche in questo caso. Cardiochirurghi, chirurghi maxillo-facciali, anestesisti e personale infermieristico hanno lavorato insieme per garantire la riuscita dell’intervento. A sostegno della famiglia è intervenuta l’associazione “Una voce per Padre Pio”, che ha coperto i costi delle procedure chirurgiche, dei voli e dei visti.

Un futuro possibile

Il decorso post-operatorio procede senza complicazioni e il piccolo paziente potrà presto tornare a casa. “L’intervento è perfettamente riuscito – spiega Sasha Agati, responsabile del CCPM –. Il bambino potrà condurre una vita normale. Questo risultato è frutto di un grande lavoro di squadra, che ha unito professionalità e generosità”. Oggi, la storia di questo bimbo del Burkina Faso rappresenta non solo una vicenda clinica di successo, ma anche un esempio concreto di come la collaborazione tra ospedali, associazioni e professionisti possa cambiare il destino di un paziente fragile.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.