Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021 15:45

Chimici-Fisici, Orlandi (FNCF): «Bene 38mila medici specializzati in più, ma ora investire nella formazione di tutti i professionisti sanitari»

Nausicaa Orlandi, Presidente della FNCF: «Un importante traguardo per i medici, una rampa di lancio per Chimici, Fisici e per tutte le altre professioni sanitarie»

Dall’ultima Conferenza Stato-Regioni un importante segno positivo in materia di ridefinizione delle risorse all’interno del tessuto sanitario-ospedaliero: saranno infatti 38.942 i posti da riservare ai medici nelle scuole di specializzazione entro il 2023, con oltre 13mila unità in più rispetto al triennio precedente. L’accordo – firmato lo scorso 3 giugno e annunciato dal sottosegretario alla Salute, Andrea Costa – prevede la formazione di medici specializzati che per l’anno accademico 2020/2021 saranno pari a 13.507, per l’anno 2021/2022 13.311 e per l’anno 2022/2023 12.124. 

Un traguardo di assoluta rilevanza per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che tuttavia evidenzia non solo la carenza di camici bianchi specializzati, ma anche di percorsi accademici dedicati alle principali professioni tecnico sanitarie. In particolar modo, in merito a Chimici e Fisici operanti in ambito sanitario, si è assisto negli anni ad un completo depauperamento di competenze e diminuzione di organico: la competenza e l’esperienza di figure simili è essenziale per mettere in atto tutte quelle attività di analisi, monitoraggio, controllo a monte ed in affiancamento all’ambito clinico e diagnostico della medicina, nonché nelle operazioni di prevenzione indirizzate ai lavoratori impiegati nelle strutture sanitarie nazionali. 

Infatti, inizialmente nel SSN con la Legge 833/78 la presenza di Chimici e Fisici era garantita dalla provenienza dai Laboratori di Igiene e Profilassi e dai Servizi di Fisica Sanitaria, nonché dai Consorzi Sanitari di zona e dagli Ospedali stessi. Tuttavia, dalla nascita del SSN ad oggi si è assistita ad una graduale e costante diminuzione di tali professionisti, senza attuazione di turn-over, con conseguente depauperamento delle competenze, nonostante un aumento di richieste di servizi territoriali ed ospedalieri, di standard e tecnologie all’avanguardia.

«È necessario investire nella formazione commenta il presidente della FNCF Dott.ssa Nausicaa Orlandipermettendo ai professionisti sanitari di accedere, tutti, a pari livello, con gli stessi diritti a scuole di specializzazione di area medica e non medica. È tempo di investire economicamente sulla formazione di tutti i professionisti sanitari ponendo risorse per borse di studio per tutte le scuole di specializzazione, evitando anche ogni discriminazione tra gli stessi, ed avviando un processo di potenziamento delle competenze e delle risorse nel SSN».

«In qualità di professionisti operanti nel SSN auspichiamo – aggiunge la Dott.ssa Orlandi – che gli appelli della FNOMCEO per un intervento normativo volto ad aumentare la presenza di giovani per il tramite dell’aumento del numero dei contratti di formazione e la definizione di ‘una legge che stabilisca la corrispondenza, uno a uno, tra il numero dei laureati in Medicina e quello delle borse di specializzazione o per la Medicina generale’, trovino quanto prima concreta attuazione anche per tutte le altre professioni sanitarie». 

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici si unisce a tutte le categorie sanitarie chiedendo al Governo di dare un futuro a tutto il SSN tramite la presenza di nuove e giovani risorse, anche quelle meno “visibili” pubblicamente, ma senza le quali il SSN non può dare le risposte necessarie a garantire la salute di tutti. È necessario, pertanto, un adeguamento del sistema formativo non solo per i medici ma anche per figure altamente specializzate quali i Chimici, Fisici, Farmacisti, … che compongono l’ampio panorama del SSN e che godono della stessa dignità.

Articoli correlati
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
Giornata della Salute, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici fondamentali per garantire la salute ambientale»
Anche i Chimici e Fisici celebrano il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, a ricordo della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità avvenuta nel 1948, e per rimarcare l’obiettivo di garantire a tutta la popolazione la salute intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente come “assenza di malattie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio