Nutri e Previeni 16 Novembre 2015 17:21

Chi mangia i dolci poi se lo ricorda

Chi mangia i dolci poi se lo ricorda

shutterstock_322705106Mangiare i cibi dolci induce il cervello a memorizzare ciò che si sta mangiando. E’ stata scoperta la zona precisa del cervello in cui si forma questo ricordo e questa scoperta potrebbe essere utile ad aiutare coloro che perdono il controllo di quanto mangiano.

Questo è quanto affermarono, in nuovo studio, i ricercatori della Georgia State University, Georgia Regents University e Charlie Norwood VA Medical Center.

I risultati dello studio, pubblicati online sulla rivista Hippocampus, dimostrano che i neuroni dell’ippocampo dorsale, la parte del cervello che è fondamentale per la memoria episodica, vengono attivati dal consumo di dolci. La memoria episodica è il ricordo di eventi autobiografici avvenuti in un determinato momento e luogo.

Nello studio, un pasto costituito da una soluzione zuccherata (senza saccarosio o saccarina)  ha aumentato significativamente l’espressione di un marcatore dell’attività cerebrale nelle cellule dell’ippocampo dei topi. Queste cellule sono quelle che sono necessarie per formare i ricordi.

“Pensiamo che la memoria episodica potrebbe essere utilizzata per controllare il comportamento alimentare”, ha detto Marise Parent, professore presso l’Istituto di Neuroscienze presso la Georgia State University.

Tale possibilità è supportata da un lavoro precedente degli stessi ricercatori, che ha dimostrato che l’inattivazione temporanea dei neuroni dell’ippocampo dorsale, a seguito di un pasto a base di saccarosio (zucchero comune) – il periodo durante il quale si forma la memoria episodica del pasto – accelera l’inizio del pasto successivo e induce i topi a mangiare di più.

Articoli correlati
Test-Salvagente sul glifosato. Nessun rischio per la salute
L’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi) e l’Associazione industriali mugnai d’Italia (Italmopa) riguardo ai risultati delle analisi diffusi dalla rivista Test-Salvagente, secondo i quali residui di glifosato risulterebbero presenti anche nella pasta e nei prodotti da forno tengono a precisare che “la pasta e i prodotti da forno italiani sono sicuri”. […]
Peso in eccesso: giovani ‘perdono’ la memoria
I giovani in sovrappeso sembrano avere problemi con la memoria episodica, cioè quella che conserva, nel lungo termine, i ricordi delle azioni compiute nel corso della vita. Lo ha evidenziato uno studio del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Cambridge (Regno Unito) secondo cui “l’eccesso del peso può influire su struttura e funzioni del cervello”. Lo […]
Un cuore più forte con 25 centesimi di ortofrutta ogni giorno
Per scongiurare il rischio di morte per le malattie cardiovascolari, con una spesa più intelligente e che possa contrastare, almeno in parte, la quota quotidiana di prodotti raffinati e ricchi di zuccheri aggiunti, con “l’ortofrutta”, bastano 25 centesimi al giorno. A lanciare questa sfida nei giorni scorsi a Macfrut, la kermesse dell’ortofrutta in Italia (Rimini […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...