Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024 09:09

Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

Fino al 24 marzo 2024, compilando un questionario online, cittadini, pazienti e professionisti potranno esprimere il proprio parere, offrendo un contributo al Gruppo di Lavoro sulle Case della Comunità promosso e coordinato da Agenas
Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

C’è tempo fino al 24 marzo 2024 per partecipare alla consultazione pubblica sul “Documento di indirizzo contenente indicazioni per la promozione della partecipazione/co-produzione dei pazienti, dei cittadini e della comunità nell’ambito delle Case della Comunità“, predisposto da un Gruppo di Lavoro promosso e coordinato da Agenas.

Tale Gruppo è composto da referenti indicati dalle Regioni, pazienti e cittadini esperti in sanità e da rappresentanti dei professionisti che lavorano nei servizi territoriali. Il PNRR dispone l’attivazione di 1.038 Case della Comunità entro il mese di giugno del 2026 e in questa fase di sviluppo si è ritenuto opportuno lavorare sui processi di partecipazione, cosicché tale coinvolgimento possa essere attivato sin dal principio.

Il documento che verrà stilato alla fine della consultazione pubblica ha l’obiettivo di fornire indicazioni a supporto delle Regioni/Province autonome, Aziende sanitarie e Distretti per promuovere la partecipazione e la co-produzione nelle nascenti Case della Comunità. Per avere istruzioni sulla compilazione del questionario è possibile consultare la Guida “Come accedere al sito dei servizi Agenas”.

Attraverso i questionari sarà possibile ascoltare il punto di vista dei cittadini, dei pazienti e dei professionisti, raccogliendo commenti ed elementi utili a migliorare la qualità del documento di indirizzo predisposto dal Gruppo di Lavoro. Possono, infatti, partecipare singoli cittadini e pazienti, associazioni, professionisti accedendo al sito dei servizi Agenas  (LINK) e compilando, entro il 24 marzo 2024,il questionario della consultazione (vedi guida scaricabile ai link sottostanti).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...