One Health 3 Marzo 2025 11:42

Carnevale, Sima: “Con coriandoli e stelle filanti in plastica pericoli per salute e ambiente”

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale l'appello ai sindaci di tutta Italia: "Li vietino con apposite ordinanze"
Carnevale, Sima: “Con coriandoli e stelle filanti in plastica pericoli per salute e ambiente”

Sì ai festeggiamenti, ma nel rispetto della salute umana e dell’ambiente. È questo il monito che arriva dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima)che, in vista del martedì grasso, invita i sindaci di tutta Italia a vietare l’uso, con apposite ordinanze, di coriandoli e stelle filanti in plastica. Per gli esperti, infatti, il Carnevale rappresenta un pericolo per l’ambiente a causa della diffusione crescente di materiali plastici. “Se fino a qualche anno fa i beni simbolo del Carnevale, ossia coriandoli e stelle filanti, erano realizzati solo in carta, materiale che si decompone in modo piuttosto celere impiegando circa sei settimane, oggi tali prodotti sono sempre più spesso realizzati con materiali plastici altamente inquinanti – spiega Sima – . Questo perché si cerca di rendere l’aspetto di coriandoli e stelle filanti sempre più attrattivo per i consumatori, ricorrendo a colori metallizzati o fosforescenti e coperture in glitter”.

Le microplastiche restano nell’ambiente fino a 600 anni

“Decorazioni e colorazioni che si ottengono attraverso l’uso di microplastiche le quali, terminato il periodo di festa, permangono nell’ambiente e possono impiegare anche 600 anni per decomporsi del tutto. Il rischio non è solo ambientale ma anche sanitario – evidenzia Sima -. Microplastiche e nanoplastiche inquinano mare, acqua, terra e aria ed entrano nel nostro organismo attraverso gli alimenti che mangiamo, l’acqua che beviamo e l’aria che respiriamo, mettendo a rischio le arterie con conseguente maggiore rischio di infarto o ictus, e provocando danni alle ossa, al sistema endocrino, respiratorio, nervoso, oltre che a quello riproduttivo”.

Si segua l’esempio veneziano

“Si stima che ogni anno 11 milioni di tonnellate di plastica entrino nell’oceano, quasi 230mila tonnellate solo nel Mar Mediterraneo – afferma il presidente Sima, Alessandro Miani -. Per questo, in occasione del Carnevale, rivogliamo un appello ai sindaci di tutta Italia affinché emanino ordinanze, come fatto dal Comune di Venezia, volte a vietare l’utilizzo di coriandoli e stelle filanti in plastica sul territorio: sarà così possibile ridurre sensibilmente la produzione di rifiuti plastici che rappresentano un pericolo per il nostro ambiente e per la salute umana”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...