Advocacy e Associazioni 8 Aprile 2025 17:56

Caregiver day: “Strumenti, politiche e competenze del prendersi cura”

Gli eventi di questa edizione del Caregiver Day, tutti gratuiti, si tengono dal 6 al 31 maggio e sono articolati in seminari da remoto (webinar) su tematiche di rilievo regionale e nazionale ed incontri/laboratori territoriali in presenza
Caregiver day: “Strumenti, politiche e competenze del prendersi cura”

Da ben 15 anni il Caregiver day (il programma 2025) promosso dall’Unione Terre d’Argine, organizzato da Anziani e non solo scs, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, dell’AUSL di Modena, con la collaborazione della Associazione dei Caregiver familiari CARER ETS, offre opportunità di confronto su problemi, pratiche, politiche per sostenere il Caregiver familiari nel difficile compito di prendersi cura di persone care. In questa edizione si vuole riaffermare la priorità della cura nella vita delle persone e ribadire l’assoluta necessità di inaugurare una nuova stagione di welfare in grado di dare risposte ai bisogni crescenti di assistenza, innovare il sistema dei servizi in ottica di prossimità, flessibilità continuità assistenziale, supporto ai caregiver familiari e loro integrazione nella rete territoriale dei servizi.

Gli eventi di questa edizione del Caregiver Day, tutti gratuiti, si tengono dal 6 al 31 maggio e sono articolati in seminari da remoto (webinar) su tematiche di rilievo regionale e nazionale ed incontri/laboratori territoriali in presenza.

I temi affrontati in modalità remota si terranno dalle ore 15,00 alle 17,30.

  • Il 6 maggio si inizia trattando il tema dei sostegni ai caregiver familiari: dalla strategia europea sulla assistenza, alle politiche per i caregiver in ambito nazionale, alla nuova fase di intervento verso i caregiver nella Regione Emilia Romagna. Interverranno tra gli altri Isabella Conti (Assessora al Welfare Regione Emilia Romagna), Giovanni Viganò (Team nazionale per l’implementazione della strategia europea sulla cura), Barbara Da Roit (Sociologa, Università Ca’ Foscari), Loredana Ligabue (Associazione CARER).
  • Il 13 maggio si affronta il tema del ruolo e delle competenze del caregiver. Dopo l’apertura di Lalla Golfarelli (Associazione CARER) gli interventi spazieranno dal lavoro di cura in Europa (Giorgia Casanova IRCCS-INRCA) al valore delle competenze di cura nel contesto nazionale e regionale (Alessandro Geria Consigliere CNEL, Federico Boccaletti ANS, Francesca Bergamini Regione Emilia Romagna).
  • Il 27 maggio si parla dei giovani caregiver in Europa e in Italia (Giulia Lanfredi di Eurocarers e Licia Boccaletti ANS) , si illustrano esperienze in essere (M. Chiara Annetta e Cecilia Silvestri AUSL di Modena, Veronica Cattini psicologa ANS, Stefania Fucci responsabile del Progetto OR.I.O.NE Università di Parma e politiche di sostegno in Emilia Romagna (Simonetta Puglioli Regione Emilia Romagna).

Gli incontri in presenza avranno carattere di laboratorio partecipato e si terranno (ore 9,30/12,00):

  • Sabato 10 Maggio a Carpi (Casa del Volontariato) sull’ accompagnamento al fine vita di una persona cara (Licia Boccaletti, Educatrice e Salvatore Milianta, Avvocato).
  • Sabato 17 Maggio a Novi di Modena (PAC Via G. di Vittorio 30) su come combattere lo stress del prendersi cura con la mindfulness (Caterina Rompianesi, Psicologa).
  • Sabato 24 Maggio a Soliera (Biblioteca Campori, Piazza Fratelli Sassi 2) su come spiegare la demenza ai bambini attraverso le fiabe (Licia Boccaletti, Educatrice e Veronica Cattini, Psicologa)
  • Sabato 31 Maggio a Campogalliano (Sala polifunzionale del Museo della bilancia) su come usare i dispositivi indossabili e gli assistenti vocali per sostenere la cura e favorire il benessere dei nostri cari (Loredana Ligabue, Rita Seneca, Federico Boccaletti esperti in tecnologie assistenziali e digitali).

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio