Salute 31 Maggio 2024 14:33

Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab

Al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si conclude il 5 giugno – riflettori accesi su uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075 in combinazione con cemiplimab nel carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti con risultati positivi
Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab

In occasione del Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si concluderà il 5 giugno a Chicago – sono stati presentati i nuovi risultati di sicurezza ed efficacia di uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075 in combinazione con cemiplimab in pazienti con alcuni tumori solidi avanzati.

Nello specifico, per quanto riguarda la terapia del carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti (MSS CRC), la combinazione di REGN7075 e cemiplimab – nella porzione di dose-escalation dello studio – ha portato a importanti risposte antitumorali.

I risultati ottenuti tra i 51 pazienti con carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti dello studio hanno mostrato quanto segue:

6% (n=3) di tasso di risposta globale (ORR) e 29% (n=15) di tasso di controllo della malattia (DCR). Questo includeva una risposta completa, due risposte parziali (PR) e 12 pazienti con malattia stabile. Al momento del cutoff dei dati, tutti i pazienti rispondenti non presentavano metastasi epatiche.

• 20% di ORR (n=3) e 80% di DCR (n=12) nel sottogruppo di 15 pazienti senza metastasi epatiche.

• Tra il sottogruppo di 36 pazienti con metastasi epatiche, tre pazienti avevano una malattia stabile al momento del cutoff dei dati e un paziente ha ottenuto una risposta parziale (PR) dopo il cutoff dei dati.

REGN7075 è un anticorpo bispecifico costimolatorio umano progettato per collegare le cellule tumorali che esprimono il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) con le cellule T CD28-positive per supportare l’ulteriore attivazione delle cellule T da parte degli antigeni tumorali endogeni.

Cemiplimab è un anticorpo monoclonale completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T ed è stato inventato utilizzando la tecnologia proprietaria VelocImmune di Regeneron. Legandosi a PD-1, cemiplimab ha dimostrato di bloccare le cellule tumorali dall’utilizzare la via PD-1 per sopprimere l’attivazione delle cellule T.

Negli Stati Uniti e in altri Paesi cemiplimab è indicato in alcuni pazienti con carcinoma basocellulare avanzato (BCC), carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato (CSCC) e carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC), nonché nel carcinoma cervicale avanzato nell’Unione Europea, in Canada e in Brasile.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio