Lavoro e Professioni 12 Maggio 2015 19:00

Caos specializzazioni, Giannini: «Più borse e più programmazione»

Intervista al ministro dell’Istruzione: «Nel bando garantiremo trasparenza per evitare un boom di ricorsi»
Caos specializzazioni, Giannini: «Più borse e più programmazione»

Perché la storia non si ripeta. E’ quasi un mantra ormai che aleggia tra le fila degli aspiranti specializzandi reduci dal pasticcio delle ultime prove per l’accesso alla formazione specialistica e in attesa del nuovo bando, che, si spera, porterà quella ventata di chiarezza e trasparenza da troppo tempo auspicata.

Intanto, però, una buona notizia, direttamente dalla Commissione Sanità del Senato: lo stanziamento di seimila nuove borse di studio per gli aspiranti specializzandi, annunciato dal ministro Giannini, che Sanità Informazione ha intervistato sul tema: “Un risultato eccezionale – commenta il ministro – ottenuto anche grazie al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nell’arco di due anni abbiamo raddoppiato le chance, per chi si laurea in Medicina, di accedere alla formazione specialistica, previa, naturalmente, una selezione”.

Un impegno, quello del governo, sottolineato anche dal responsabile sanità per il PD, Federico Gelli, che recentemente ai nostri microfoni ha auspicato una migliore programmazione per il futuro, e finanziamenti che garantiscano stabilità al settore. Un intervento che, come dichiara anche il ministro Giannini, non dev’essere sporadico: “Da due anni il Governo sta mostrando una curva ascendente sul tema, a dimostrazione della serietà del percorso intrapreso. Una corretta programmazione – continua Giannini – implica un ripensamento dei criteri di fabbisogno, compito del Ministero della Salute, e successivamente l’intervento del Ministero dell’Istruzione per l’assegnazione dei posti”.

Giovani che protestano, flash mob in tutta Italia, interventi di sindacati e associazioni, tra cui quella di Consulcesi, che proprio nei giorni scorsi, in una lettera aperta al ministro Giannini, non solo sottolinea l’opportunità di un intervento legislativo mirato a risolvere una volta per tutte criticità che caratterizzano ormai da diversi anni i test, ma mette anche a disposizione la propria esperienza legale per verificare che il bando di concorso sia ispirato a criteri di trasparenza e meritocrazia, per evitare un boom di ricorsi. “Il bando innanzitutto aggiornerà e assegnerà il numero di posti. Stiamo inoltre lavorando – rassicura il Ministro – a che venga garantito un corretto espletamento delle prove, di cui si occuperanno le sedi universitarie secondo i regolamenti emanati lo scorso anno. L’appello tuttavia – conclude la Giannini – è anche ai candidati, perché non commettano infrazioni. Ognuno, insomma, si assuma le proprie responsabilità”.

Articoli correlati
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano