Salute 6 Settembre 2024 15:33

Cancro vescica, in arrivo un vaccino a mRna personalizzato: la sperimentazione parte dal Sud

Il Policlinico di Bari è il primo Centro al Sud Italia che partecipa alla ricerca con altri 109 nel mondo di cui nove nel nostro Paese
Cancro vescica, in arrivo un vaccino a mRna personalizzato: la sperimentazione parte dal Sud

Un vaccino personalizzato contro il cancro alla vescica. È questo l’obiettivo a cui puntano i ricercatori del Policlinico di Bari, il primo centro al Sud Italia a partire con la sperimentazione clinica internazionale di un innovativo trattamento per i pazienti già sottoposti a chirurgia per il carcinoma uroteliale, ma soggetti a recidiva. “L’Unità operativa di Oncologia medica diretta dal professor Camillo Porta – informano l’ospedale – parteciperà dal prossimo 12 settembre, come primo centro al Sud Italia, ad un innovativo protocollo sperimentale per i pazienti affetti da neoplasie delle vie urinarie. Si tratta di uno studio multicentrico internazionale che prevede l’utilizzo di un vaccino personalizzato in associazione all’immunoterapia per i pazienti sottoposti a chirurgia per un carcinoma uroteliale muscolo invasivo ad alto rischio di recidiva”. Il Policlinico di Bari sarà coinvolto con altri 109 centri a livello mondiale, di cui 9 in Italia. Saranno arruolati complessivamente 362 pazienti nel mondo in circa 2 anni.

Carcinoma uroteliale associato ad un alto tasso di recidiva locale

“Sono entusiasta ed orgogliosa di poter guidare il team uro-oncologico della nostra struttura in questo ambizioso trial clinico e di poter implementare il contributo del Sud Italia alla più moderna sperimentazione clinica in oncologia. Ringrazio la direzione strategica del Policlinico di Bari per l’interesse manifestato e l’impegno profuso per l’attivazione competitiva del nostro centro ed il personale della nostra Unità operativa dedicato alla sperimentazione clinica per l’entusiasmo e la dedizione quotidiana – dice Mimma Rizzo, investigatore principale dello studio per l’Oncologia medica del Policlinico di Bari -. Il carcinoma uroteliale – continua – colpisce prevalentemente la vescica, ed è associato ad un alto tasso di recidiva locale o a distanza con la terapia standard attualmente disponibile. Pertanto, è cruciale individuare una terapia post-chirurgica che possa ampliare significativamente le prospettive di guarigione dei nostri pazienti”. Si tratta di un vaccino personalizzato, progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul campione istologico. Il vaccino personalizzato a base di mRna (Rna messaggero) consentirà la produzione di proteine specifiche in grado di attivare il sistema immunitario del paziente affinché possa attaccare le cellule tumorali e cambiare la storia naturale di malattia.

Ricerca, un orgoglio per la Regione

“Siamo orgogliosi di poter offrire al Policlinico di Bari l’accesso a terapie innovative e personalizzate, dimostrando ancora una volta l’impegno nella ricerca e nell’adozione di trattamenti d’avanguardia grazie alla presenza di ricercatori clinici di alto profilo scientifico. Questo progetto rappresenta un passo significativo per l’intero territorio da cui potranno arrivare i pazienti candidabili”, commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce.
“Il Policlinico di Bari non è solo un centro di eccellenza per la cura dei pazienti, ma rappresenta anche un punto di riferimento importante nella sperimentazione clinica. La sanità pugliese, con i suoi Irccs, con le sue strutture ospedaliere e universitarie, dimostra sempre più di essere all’altezza delle sfide della ricerca medica a livello internazionale. Se in passato i pugliesi erano attratti da centri fuori regione per accedere a terapie innovative, oggi gestiamo in Puglia pazienti da altre regioni per offrire cure d’avanguardia”, conclude il presidente della Regione, Michele Emiliano.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...